Eduino Maoro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Riga 29:
[[File:Eduino Maoro - Progetto Villa Rosa 01.jpg|thumb|upright=1|Il progetto per [[Villa Rosa (Pergine Valsugana)|Villa Rosa]], considerata il suo capolavoro<ref>{{cita|Campestrin|p. 69.|Campestrin}}</ref>]]
[[File:Masetti di Pergine, chiesa di Sant'Antonio 01.jpg|thumb|upright=1|La [[Chiesa di Sant'Antonio (Pergine Valsugana)|chiesa di Sant'Antonio]] a Masetti di Pergine]]
Le opere di Maoro, che progettò edifici di varia natura, sono numerose sopratuttosoprattutto nella zona del perginese<ref name=gerola3/>; oltre a ville, chiese e altri edifici, realizzò numerosi acquedotti e opere di presa (tra cui quelli di [[Susà]], [[Tenna (Italia)|Tenna]], [[Terlago]], [[Carzano]], [[Nogaré (Pergine Valsugana)|Nogaré]]-Costa, [[Miola]], [[Baselga di Piné]]) e nel [[primo dopoguerra]], in società con l'ingegner Tomasini, si occupò della ricostruzione di alcuni paesi della [[Valsugana]]<ref name=campestrin/><ref name=gerola8>{{cita|Gerola|pp. 8-9.|Gerola}}</ref>. Il suo stile è inquadrabile nell'ampia corrente dell'[[eclettismo (arte)|eclettismo]] che si diffuse in Europa nella prima metà del Novecento; per le sue opere fece largo uso del [[cemento armato]]<ref name=gerola3/>. In molti casi, oltre al progetto, seguì anche la costruzione dell'opera<ref name=gerola8/>.
 
Tra le opere entro i confini di Pergine si annoverano<ref name=campestrin/><ref name=gerola8/>:
Riga 46:
*1920-21: progettazione e costruzione dello Stabilimento Bagni più birreria in località "ai Canopi"
*1925: ponte sul [[Fersina]] a [[Vigalzano]]
*1925: ampliamento della [[Chiesa di San Giovanni Battista (Pergine Valsugana)|chiesa di San Giovanni Battista]] a [[Canale (Pergine Valsugana)|Canale]], inclusa la realizzazione dell'affresodell’affresco sopra al portale d'ingresso
*1925: villa Haller in piazza San Rocco a Pergine
*1925: fabbrica surrogati caffè, con abitazione annessa, a Pergine