Jochen Rindt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 63:
===1965: Formula 1 e vittoria alle 24 Ore di Le Mans===
L'anno successivo riuscì poi a imporsi alla [[24 Ore di Le Mans]] con [[Masten Gregory]] ed [[Ed Hugus]]<ref name= iconwheels/>, vincendo a [[Aerodromo Hinterstoisser-Zeltweg|Zeltweg]] con una Ferrari 250 il Gran Premio d'Austria Auto Sport e Prototipi, in una corsa messa a rischio dall'aver urtato un'altra macchina in gara<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,10/articleid,0104_02_1965_0197_0010_5573653/ ''Stampa Sera, 24 agosto 1965, pag. 10''] archiviolastampa.it</ref>.▼
[[File:1965-08-01 Rindt, Jochen - Cooper Climax.jpg|thumb|left|Jochen Rindt con la [[Cooper T77|Cooper-Climax T77]] al [[Nürburgring]] nel 1965]]
L'anno successivo riuscì poi a imporsi alla [[24 Ore di Le Mans 1965|24 Ore di Le Mans]] con [[Masten Gregory]] ed [[Ed Hugus]]<ref name= iconwheels/>; il trio partì all'undicesimo posto in griglia<ref>[https://www.24h-lemans.com/en/news/le-mans-postcard-from-1965-17765 ''LE MANS - POSTCARD FROM 1965...''] 24h-lemans.com</ref> e la corsa fu ultimata da Gregory, che tagliò vittorioso il traguardo proprio quando il differenziale della vettura si ruppe<ref>[https://www.24h-lemans.com/en/news/the-24-hours-of-le-mans-and-the-u-s-10-winners-10-stories-18576 ''THE 24 HOURS OF LE MANS AND THE U.S.: 10 WINNERS, 10 STORIES''] 24h-lemans.com</ref>
▲
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1965|1965]] approda stabilmente al campionato di F1 con la [[Cooper Car Company|Cooper]], al fianco di [[Bruce McLaren]], piazzandosi al quarto posto in Germania<ref name= iconwheels/>.
Riga 83 ⟶ 78:
===1966===
Nella stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 1966|1966]] alla guida della [[Cooper Car Company|Cooper]]-[[Maserati Squadra Corse|Maserati]] ottiene
===1967===
Riga 94 ⟶ 89:
====24 ore di Le Mans====
Nel 1967 fu ancora impegnato a [[24 Ore di Le Mans 1967|Le Mans]] con [[Gerhard Mitter]]<ref>[https://www.24h-lemans.com/en/track-record/driver/jochen-rindt-5662 ''DRIVER''] 24h-lemans.com</ref>.
===1968===
[[File:Stewart and Rindt at 1968 Dutch Grand Prix.jpg|thumb|Rindt segue Stewart al [[Gran Premio d'Olanda 1968]]|alt=Black-and-white photograph of two Formula One cars driving on a wet track]]
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1968|1968]] entra a far parte della scuderia [[Brabham Racing Organisation|Brabham]], senza ottenere grandi risultati, a parte battere [[Jack Brabham]], ottenere due terzi posti in Sudafrica e in Germania<ref name= iconwheels/>, alcune [[pole position]] e giri veloci in gara, per via della scarsa competitività della monoposto<ref>[https://www.formula1.com/en/drivers/hall-of-fame/Jochen_Rindt.html ''Jochen Rindt''] formula1.com</ref>, con cui per dieci volte dovrà ritirarsi per problemi meccanici<ref name= iconwheels/>.
Alla fine della stagione entrò nel team della [[Team Lotus|Lotus]] come compagno di Graham Hill, grazie al suo manager [[Bernie Ecclestone]]<ref name= iconwheels/>.
Riga 114 ⟶ 109:
[[File:Jochen Rindt 1969 German GP.jpg|thumb|right|Rindt impegnato alla guida della sua [[Lotus 49]]B al [[Gran Premio di Germania 1969]]]]
Nel 1969 fu al volante della [[Lotus 49|Lotus 49B]] che
{{citazione|aveva la fama di vettura fragile e pericolosa, specialmente con i nuovi dispositivi aerodinamici, infanti proprio durante la trasferta oltre oceano Hill, si fratturò entrambe le gambe<ref>[https://f1race.it/il-mondiale-di-jochen-rindt-vinto-senza-champagne/ ''Il mondiale di Jochen Rindt, vinto senza champagne''] f1race.it</ref>}}
|