Chiara d'Assisi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Robbot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: nl
Riga 5:
=== A San Damiano ===
 
Infine Chiara prese dimora nel piccolo fabbricato annesso alla chiesa di [[San Damiano (chiesa di Assisi)|San Damiano]], che era stata restaurata da Francesco, sotto le dipendenze del vescovo Guido. Qui Chiara fu raggiunta dall'altra sorella Beatrice e dalla madre Ortolana, oltre a gruppi di ragazze e donne, e presto furono una cinquantina. Qui trascorre quarantadue anni di cui ventinove cadenzati dalla malattia.
Affascinata dalla predicazione e dall'esempio di Francesco, [[Chiara]] volle dare vita a una famiglia di claustrali radicalmente povere, sia come singole che come monastero, viventi del loro lavoro e di qualche aiuto dei frati minori, immerse nella preghiera per sé e per gli altri.
Chiamate popolarmente "Damianite" e da Francesco "Povere Dame", saranno poi per sempre note come "[[Clarisse]]".