Pulse per second: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: |date ----> |data
m Migliorato la trattazione da un punto di vista scientifico. Esteso il riferimento al GPS con un più corretto e generale GNSS.
Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale
Riga 1:
Un '''pulse per second''', (acronimo: ''PPS'', traduzione: ''impulso al secondo'') è un [[segnale elettrico]] che indicascandisce moltoin precisamentemodo l'iniziopreciso died unaccurato i [[secondo|secondi]] di una scala temporale di riferimento. I segnali PPS posso provenire da diversi dispositivi chiamatidefiniti generalmente [[precision clock]] (traduzione: orologio di precisione); fannosono parteassimilabili dia questa categoria anche i ricevitori [[Global Positioning System|GPSGNSS]] e gli [[Orologio atomico|orologi atomici]]. A seconda della sorgente la precisione di questi segnali può variare da pochi [[Millisecondo|millisecondi]] a qualche [[nanosecondo]].
 
I segnali PPS forniti da ricevitori [[GNSS]] risultano sincroni a meno di un dato livello di accuratezza e precisione dovuto all'architettura del singolo dispositivo. Questo è dovuto all'utilizzo di una scala temporale di riferimento comune a tutti i dispositivi e coincidente con quella utilizzata per la sincronizzazione e il timing delle costellazioni [[GNSS]].
== Usi ==
I segnali PPS sono utilizzati per sincronizzare in maniera molto precisa un computer collegato a un [[precision clock]] e quindi per sincronizzare più computer attraverso il protocollo [[Network Time Protocol|NTP]]. Per ottenere questo, il segnale PPS viene collegato a un computer attraverso una linea a bassa [[latenza]] e a basso [[jitter]], questo perché a ogni nuova istanza del segnale il computer deve assegnare al segnale una marca temporale (o ''timestamp''), tale marca temporale potrà poi essere utilizzata da un programma per aggiustare l'ora corrente del sistema.
 
== Uso comune ==
Si noti che, poiché il segnale PPS non indica né l'ora né la data in cui arriva, ma solo l'istante in cui esso arriva, è necessario affiancargli una sorgente che specifichi le informazioni mancanti. Ad esempio, è molto comune che un ricevitore GPS, collegato al computer via [[porta seriale]], fornisca il segnale PPS sul pin [[Trasmissione seriale|DCD]] mentre le informazioni sulla data e l'ora corrente siano trasmesse sulla linea dati.
I segnali PPS sono utilizzati per la sincronizzazione accurata di dispositivi elettronici rispetto ad una scala di tempo condivisa, come ad esempio la scala [[Tempo coordinato universale|UTC]]. Un dispositivo collegato a un [[precision clock]] può distribuire l'informazione temporale veicolata dal segnale PPS ad altri dispositivi interconnessi attraverso specifici protocolli di temporizzazione e sincronizzazione, quali ad esempio il protocollo [[Network Time Protocol|NTP]] e [./Https://en.wikipedia.org/wiki/Precision%20Time%20Protocol PTP]. Al fine di ottenere tale sincronia, il segnale PPS di riferimento viene fornito al dispositivo attraverso una linea a bassa [[latenza]] e a basso [[jitter]], al fine di garantire sufficiente precisione ed accuratezza dell'informazione temporale. Ad ogni nuova istanza del segnale (nota anche come [[duty cycle]]), il dispositivo può provvedere alla generazione di una marca temporale (o ''[[timestamp]]''), tale marca temporale potrà poi essere trasmessa tramite specifici protocolli di rete ed utilizzata per la sincronizzazione remota di oscillatori locali e orologi di sistema.
 
Si noti che, poiché il segnale PPS non indica né l'ora né la data in cui arriva, ma solo l'istante in cui esso arriva, è necessario affiancargli una sorgente che specifichi le informazioni mancanti. Ad esempio, è molto comune che un ricevitore GPS[[Sistema satellitare globale di navigazione|GNSS]], collegato al computer via [[porta seriale]], fornisca il segnale PPS sul pin [[Trasmissione seriale|DCD]] mentre le informazioni sulla data e l'ora corrente siano trasmesse sulla linea dati.
 
== Collegamenti esterni ==