Odino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 91.187.201.203 (discussione), riportata alla versione precedente di Skyfall
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{NN|mitologia|dicembre 2011|Le necessarie contestualizzazioni di fonti e attribuzioni di giudizi interpretativi si concentrano nelle sezioni iniziali, dopodiché si aprono vaste lacune}}
[[File:Odhin thron.jpg|thumb|upright=1.3|Il dio Odino in trono con in mano la lancia [[Gungnir]] insieme ai lupi [[Geri e Freki]] e i corvi [[Huginn e Muninn]]. Illustrazione del libro "Walhall" di [[Felix Dahn|Felix]] e Therese Dahn, 1888.]]
'''Odino''' ({{Norreno|Óðinn}}, in [[Lingua proto-germanica|proto-germanico]]: ''*[[Wōdanaz]]'') è la divinità principale, personificazione del [[sacro]] o "[[totalmente Altro]]", a un tempo il principio dell'universo eè la sua modalità di attuazione, della [[religione]] e della [[mitologia germanica]] e [[Mitologia norrena|norrena]]. Le fonti principali che permettono di delineare la figura di Odino e i miti relativi provengono principalmente dai [[mitologia scandinava|miti scandinavi]], compilati in [[lingua norrena]] (l'antenato delle [[lingue scandinave]] odierne) nell'[[Edda]], il ramo meglio conservato nonché più recente dei miti germanici.
 
Nella mitologia eddica Odino è il principale rappresentante della classe di divinità dette [[Asi (mitologia)|Asi]], ed è associato alla sapienza (visione del sacro), all'ispirazione poetica, alla profezia, alla guerra e alla vittoria. Brandisce [[Gungnir]], la sua [[lancia (arma)|lancia]], e cavalca [[Sleipnir]], il suo [[cavalcature degli Æsir|destriero]] a otto zampe, altre allegorie mitologiche dell'[[Irminsul]] o [[Yggdrasill|Yggdrasill (letteralmente "destriero del Terribile")]], l'albero cosmico.
Riga 33:
[[File:Oden vid Mims lik.jpg|thumb|upright=1.3|Odino osserva il corpo decapitato di [[Mímir]]. Illustrazione per il carme [[Sigrdrífomál]] nell'edizione svedese dell'Edda poetica curata da Fredrik Sander.]]
 
Odino tiene accanto a sé la testa recisa<ref name="mimir">Recisa dai [[Vanir]] che avevano preso in ostaggio Mímir durante la guerra con gli [[Æsir]]. Un'altra variante della morte di Mímir, interpretata dai frammenti ''[[Grímnismál]] 50'' e ''[[Sigrdrífomál]] 12-13'', e collegata al tema dell'idromele della saggezza sviluppato in ''[[Vǫluspá]] 28'', vede invece lo stesso Odino decapitare il [[Jötunn|gigante]] [[Sökkmímir]] (''Mímir del profondo'') con la migliore delle spade appartenute a [[Surtr]] al fine di poter attingere alla fonte dell'idromele (vedi ''Gli dei del nord'', op. cit. pp. 239-241).</ref> di [[Mímir]], fonte inesauribile di conoscenza che gli rivela molte notizie dagli altri mondi (''Vǫluspá 45''). In un'altra versione (''Vǫluspá 28'') dello stesso motivo mitologico, Odino si cava il suo occhio destro e lo offre in pegno a Mímir per attingere un sorso di idromele da ''[[Mímisbrunnr]]'', la fonte della saggezza che il gigante custodisce. L'occhio di Odino rimane, quindi, nella fontana dalla quale lo stesso Mímir ne beve ogni giorno l'idromele.<ref>In ''Vǫluspá 28'' viene detto infatti che ''«Mímir beve idromele ogni mattino dal pegno pagato da Valföðr»'' e ''Valföðr'' è un epiteto di Odino col significato di ''padre dei prescelti [caduti, combattenti]''. Secondo Branston l'occhio da cui Mímir beve l'idromele è una [[ipostasi]] del [[Sole]] (come suggerito anche dall'epiteto ''Báleygr'') da cui il gigante trae la saggezza e si tratterebbe di un riferimento residuo, nella figura di Odino, della divinità cosmogonica proto-indoeuropea ''*deywos'' (vedi anche [[Týr]]).</ref> Da quella mutilazione derivano gli epiteti di ''Bileygr'' ("guercio") e ''Báleygr'' ("occhio fiammeggiante").
 
Così nella [[Vǫluspá]]: