Baschiri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Correzione di Cazachi in kazaki | m correzione ortografica, correzione voce | ||
| Riga 33: I '''Baschiri''' ({{unicode|Башҡорттар}}, '''bašqorttar''' {{IPA|/baʃqort:ar/}} in [[lingua baschira]], Башкиры, '''baškiry''', in [[lingua russa|russo]]) sono un [[gruppo etnico]] di origine [[Popoli turchi|turca]] stanziato principalmente nella [[Baschiria]] (Russia). La presenza di baschiri è inoltre riscontrata in numero significativo nella [[Repubblica del Tatarstan]], nel [[territorio di Perm']] e negli [[oblast']] di [[Oblast' di Čeljabinsk|Čeljabinsk]], [[Oblast' di Orenburg|Orenburg]], [[Oblast' di Kurgan|Kurgan]], [[Oblast' di Sverdlovsk|Sverdlovsk]], [[Oblast' di Samara|Samara]] e [[Oblast' di Saratov|Saratov]]. La lingua parlata dai membri di questo gruppo etnico è il [[lingua baschira|baschiro]], una lingua del [[ceppo linguistico]] [[Lingua kipčaki|kipčaki]] appartenente alla [[lingue turche|famiglia linguistica turca]]. Circa 4.000 baschiri parlano la [[lingua tatara]] (più precisamente alcuni dialetti del baschiro con caratteristiche più simili al Tataro), mentre altri  == Storia == I baschiri vengono per la prima volta menzionati nel [[VI secolo Le prime fonti europee che citano il popolo baschiro sono state invece riscontrate nei resoconti di [[Giovanni da Pian del Carpine]] e [[William di Rubruck]]. Questi viaggiatori, che esplorarono ed entrarono in contatto con comunità baschire nelle zone a nord del fiume [[Ural]], chiamarono questa etnia ''Pascatir'' e asserirono che questi individui parlavano un linguaggio molto simile all'[[Lingua ungherese|ungherese]]. | |||