Scuola secondaria di secondo grado in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link
m fix ulteriore
Riga 235:
 
== Il ruolo dell'orientamento nella scelta ==
Le scuole del secondo ciclo, come quelle del primo, svolgono, in stretta connessione con la funzione di insegnamento-apprendimento, la funzione [[Orientamento scolastico per competenze|orientativa]], la cui rilevanza è messa particolarmente in evidenza nelle norme di riforma avviate con l'autonomia scolastica dalla fine del '900. Le azioni di [[Orientamento scolastico per competenze|orientamento]] realizzate dal [[Docente|docenti]], anche in collaborazione con soggetti esterni (es. psicologi), nei vari segmenti dei due cicli mirano, da un lato, a sviluppare negli alunni/studenti consapevolezza di sé e capacità di riflettere su attitudini e interessi, dall'altro, ad approfondire la conoscenza dei percorsi e/o degli sbocchi lavorativi successivi. Accanto ai "percorsi di orientamento per la comprensione di sé e delle proprie inclinazioni", all' "utilizzo di strumenti", agli "incontri individuali con i docenti referenti per l'orientamento, per ricevere supporto nella scelte", ai [[PCTO - Percorsi per le Competenzecompetenze Trasversalitrasversali e per l'Orientamentoorientamento#Le modifiche (2015)|PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento)]]<ref>La realizzazione di queste azioni rappresenta per le scuole il benchmark fissato da [[Istituto INVALSI|INVALSI]] per il Rapporto di autovalutazione.</ref>, sono organizzati eventi informativi di presentazione "dei diversi indirizzi di scuola secondaria di II grado o dei corsi di studi universitari e post diploma". Questi eventi si attuano secondo varie modalità, come ad esempio visite delle scuola del secondo ciclo o delle università da parte di alunni/studenti in ingresso, attività educative di alunni/studenti con docenti di segmento/ordine di scuola diverso, apposite giornate in cui è possibile la visita della scuola o dell'università, definite ''open day''<ref>{{cita web|url=https://www.elle.com/it/magazine/a25471733/scuole-superiori-open-day/|titolo=Per chi ha ragazzi in età da superiori dicembre, più che il mese del Natale, è quello degli open day|autore=Maria Elena Viola|data=12 dicembre 2018}}</ref>, partecipazione a fiere e manifestazioni di orientamento a carattere nazionale, regionale o locale.
 
La scelta, da parte degli alunni della scuola secondaria di primo grado, del percorso di istruzione ([[Liceo (scuola)|liceo]], [[istituto tecnico]] o [[Istituto professionale|professionale]]) oppure di istruzione e formazione professionale regionale, è accompagnata anche dai suggerimenti che i docenti del Consiglio di classe raccolgono in un modulo articolato per il consiglio orientativo<ref>Le attività qui indicate sono ricavate dall'elenco riportato in {{Cita web|url=https://www.invalsi.it/snv/docs/0220/Guida%20autovalutazione_2017.pdf|titolo=Rapporto di Autovalutazione - Guida all’autovalutazione, par. 3.4.|autore=INVALSI|data=2017|p=33|accesso=27 giugno 2022}} Sulla base di tale elenco le scuole effettuano annualmente l'autovalutazione rispetto all'orientamento, i cui esiti sono pubblicati nello spazio dedicato a ciascuna, accessibile dal portale [https://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/ scuola in chiaro.] </ref>.
Riga 335:
* [[Obbligo formativo in Italia]]
* [[Orientamento scolastico per competenze]]
* [[PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento|PCTO-Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento]]
* [[Quadro europeo delle qualifiche]]
* [[Riforma Gentile]]