Sincerità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo e +wl |
Ampliamento minore |
||
Riga 17:
== Nella religione ==
=== Cristianesimo ===
Nel cristianesimo il concetto di sincerità corrisponde a quello di [[verità]].<ref name=AC>{{cita web|url=https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/etimologia-di-sincero-e-sincera-verit%C3%A0/19174|titolo=Etimologia di sincero e sincera verità|accesso=21 dicembre 2022}}</ref> I cristiani ritengono che la sincerità del cuore si riflette nell'attitudine con cui si compiono le opere.<ref name=AC/>
=== Islam ===
Nel contesto islamico, la sincerità si contrappone all'[[ipocrisia]], ed essere sinceri significa liberarsi dai motivi mondani.<ref>''Tabarsi, Majma 'al-Bayan, vol. 3''; pp. 319</ref> Nel [[Corano]] tutti gli atti di culto e la vita umana devono essere motivati dal compiacimento di Dio; i [[Profeti dell'Islam|profeti]] di Dio incitano l'uomo a servirlo nel nome della sincerità in tutti gli aspetti della vita. Secondo la dottrina islamica, esistono due tipi di sincerità: quella della fede e quella dell'azione. Sincerità nella fede significa monoteismo; in altre parole non associare i propri partner a Dio,<ref>''quran,Al-Bayyinah'':5</ref> mentre la sincerità nell'azione è quella che si compie soltanto nei confronti di Dio.<ref>''Quran;Al-An'ām'':162.</ref>
|