Renato Raffaele Martino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione grafica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 76:
Il 4 aprile [[2008]] ha ricevuto la laurea specialistica ''[[honoris causa]]'' in Scienze delle Relazioni Internazionali (per il suo curriculum in Relazioni Internazionali) presso l'[[Università degli Studi di Salerno]].<ref>[http://ricerca.gelocal.it/lacittadisalerno/archivio/lacittadisalerno/2007/11/09/09wc40911_A4.txt.html Laurea Honoris Causa Cardinale Martino Unisa]</ref>
 
Il 21 aprile [[2009]] è stato nominato da [[Benedetto XVI]] presidente della Commissione episcopale per l'[[Almo Collegio Capranica]], dove è stato alunno dal 1951 al 1962.
 
Dal [[2010]] al [[2019]] è stato presidente onorario del [[Dignitatis Humanae Institute]], un'associazione della destra cattolica con sede nella [[Certosa di Trisulti]].
Riga 82:
È stato membro del Comitato di patrocinio del [[Coordinamento internazionale per il Decennio]] di una cultura della non violenza e della pace (2001-2010).
 
Dal 24 ottobre [[2009]] è presidente emerito del Pontificio consiglio della giustizia e della pace, avendo papa Benedetto XVI accolto la sua rinuncia all'ufficio per raggiunti limiti d'età.
 
[[File:Sua eminenza, Renato Raffaele Martino.jpg|destra|miniatura|Il cardinale Renato Raffaele Martino a [[Paola (Italia)|Paola]]]]