Alto gradimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mademico (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Mademico (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 18:
|regista = Lorenzo Mariani
}}
'''''Alto gradimento''''' fu una trasmissione [[Radio (mass media)|radiofonica]] ideata da [[GianniRenzo BoncompagniArbore]], [[RenzoGianni ArboreBoncompagni]], [[Giorgio Bracardi]] e [[Mario Marenco]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.corriere.it/cultura/14_novembre_21/giorgio-bracardi-alto-tradimento-alto-gradimento-9d9e5c82-7174-11e4-b9c7-dbbe3ea603eb.shtml|titolo = L’alto tradimento di Alto gradimento|accesso = |data = }}</ref>, andata in onda negli anni settanta1970 sul [[Radio Due|secondo programma radio]] della RAI[[Rai]]. Tra i collaboratori che prestarono la loro voce e le loro invenzioni per i tanti personaggi creati dalla trasmissione figurano [[Mario Marenco]], i fratelli [[Giorgio Bracardi|Giorgio]] e [[Franco Bracardi]], [[Marcello Casco]] ed altri.
 
==Storia==
Riga 33:
Le ''gag'' erano spesso improvvisate su un canovaccio: i personaggi, ideati ed interpretati principalmente da Giorgio Bracardi e Mario Marenco, interagivano con i due conduttori i quali fungevano da [[Spalla (attore)|spalla]] e lasciavano spazio all'invenzione estemporanea del comico di turno. Erano impiegati effetti sonori registrati come ad esempio il rumore di una porta che si apre e si chiude a simulare l'improvvisa intrusione dei personaggi nello studio o lo squillo di un telefono, con analoga funzione.
 
Agli interventi si aggiungevano frequentemente anche voci registrate di noti personaggi dello spettacolo o della politica ([[Amintore Fanfani]], [[Mike Bongiorno]], [[Vittorio De Sica]], [[Sophia Loren]], [[Marcello Mastroianni]], etcecc.) cui veniva solitamente fatta ripetere una singola frase a tormentone, quasi sempre accompagnati dall'apertura e chiusura della porta. Fra una ''gag'' e l'altra venivano programmati successi di musica pop italiana ed internazionale.
 
==Personaggi==
Riga 44:
|-
|class="wikitable" style="white-space: nowrap;"|''Ragionier Affastellati''
|Traumatizzato dalla mancata presenza della sua amata ad un appuntamento galante, ripete incessantemente il tormentone: «Perché non sei venutta? BingTtiiinnn
|class="wikitable" style="white-space: nowrap;"|Giorgio Bracardi
|-