Complementi in latino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 313:
* Homerus Hesiodusque antiquissimi '''''inter poetas Graecos''''' sunt [Omero e Esiodo sono i più antichi '''''dei poeti greci''''']
Più precisamente il complemento partitivo si trova con i sostantivi di quantità (''copia'', ''multitudo'', ''numerus'', ''pars'', ecc.), con i numerali e con i pronomi.<ref>Hanno il genitivo partitivo alcuni avverbi di luogo nelle seguenti locuzioni: '''''ubinam gentium''''' (o '''''terrarum''''')? [In quale parte del mondo?]; '''''ubicumque''''' (o '''''quocumque''''') '''''gentium''''' [presso ogni nazione = ovunque]; '''''nusquam gentium''''' [In nessuna parte del mondo]; '''''hic loci''''' [qui]; '''''eo audaciae''''' (= ''ad tantam audaciam'') '''''processit ut''''' [Si spinse a tal punto di audacia da]; '''''quo stultitiae, virtutis, audaciae''''', etc.? [A quale grado di stoltezza, valore, audacia, ecc.?]. (Italo Bartoli, ''Grammatica latina e sintassi dei casi'' per la IV ginnasio, pag. 313, SEI, Torino, 1975).</ref>
* '''''Militum''''' pars incolumis in castra pervenit [Una parte '''''dei soldati''''' giunse sana e salva nell'accampamento]
* Septimus atque ultimus '''''regum''''' [Il settimo ed ultimo '''''dei re''''']
|