Shareware: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ranma25783 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
Riga 12:
Nel 1984, sul magazine Softalk-PC compariva la [[rubrica (giornalismo)|rubrica]] ''The Public Library'' a proposito di tale software. Se da una parte l'espressione ''Di Pubblico Dominio'' risultava poco appropriata per definire lo shareware, dall'altra quella di ''Freeware'' risultava come marchio registrato da Fluegelman così da non poter essere utilizzata legalmente da altri, mentre la designazione ''User-supported'' appariva troppo ingombrante. Così l'editor [[Nelson Ford]] bandì un concorso per trovare un nome migliore.
 
Il nome che risultò più popolare fu ''Shareware'', poi utilizzato da Bob Wallace. Tuttavia, Wallace ha ammesso di aver preso in prestito il termine dal nome di una rubrica della rivista [[InfoWorld]] nel 1970, e ritenuto che il nome fosse comune, il suo uso si affermò per i software ''freeware'' e ''user-supported''.<ref>[{{Cita web |url=http://www.asp-shareware.org/users/history-of-shareware.asp |titolo="History of Shareware". Association of Shareware Professionals] |accesso=14 febbraio 2013 |dataarchivio=2 aprile 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100402002853/http://www.asp-shareware.org/users/history-of-shareware.asp |urlmorto=sì }}</ref>
 
Fluegelman, Knopf, e Wallace elessero lo shareware a metodo di commercializzazione del software, ed è grazie a questo modello che diventarono milionari.<ref>[https://www.erowid.org/culture/characters/wallace_bob/wallace_bob_timeline1.shtml Bob Wallace Timeline]</ref><ref>[http://www.ddj.com/184403976?pgno=2 Article about Jim "Button" Knopf], from Dr. Dobbs Journal</ref>
Riga 37:
 
== Videogiochi ==
I videogiochi shareware, piuttosto popolari fra la fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] e la metà degli [[anni 1990|novanta]] nel mercato dei [[IBM compatibile|compatibili IBM]] con sistema operativo [[DOS]], erano inizialmente programmi piuttosto semplici e realizzati da una sola persona, distribuiti tramite [[BBS]] o [[floppy disk]] allegati a riviste. A differenza dei programmi, spesso i giochi erano completi e dotati di un documento o una scritta che pregava di pagare l'autore per il suo lavoro. Questo fino a che [[Scott Miller (programmatore)|Scott Miller]], fondatore della [[3D Realms|Apogee Software]], dati gli scarsi guadagni realizzati con questa metodologia, pensò di suddividere i propri giochi in "episodi", permettendo la distribuzione gratuita del primo e vendendo gli altri tramite corrispondenza.<ref name="3dr_story">[{{Cita web |url=http://www.3drealms.com/profile.html |titolo=3D Realms corporate profile] {{webarchive|urlaccesso=7 agosto 2009 |dataarchivio=25 gennaio 2013 |urlarchivio=https://wwwweb.webcitationarchive.org/6E8ztOiuz?url=web/20130125054946/http://www.3drealms.com/profile.html |dataurlmorto=3 febbraio 2013 }}</ref> Altre software house che seguirono questo metodo distributivo sono state [[Softdisk]], [[Epic MegaGames]] e [[id Software]].
 
== Critica ==