Status di Gerusalemme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun motivo per garantire a Italia e Regno Unito delle sezioni
Correggo
Riga 42:
=== Riepilogo storico a partire dal mandato Britannico ===
Le controversie internazionali sullo status della città risalgono alla fine del [[mandato britannico della Palestina|Mandato]],<ref>Un mandato conferiva alla potenza mandataria il potere amministrativo; uno dei compiti principali dei mandati era quello di preparare i popoli residenti nella regione all'autodeterminazione; un mandato, dunque, non conferiva alcuna sovranità al mandatario, essendo quella intesa spettare comunque agli abitanti della regione mandataria.<br />
Il Mandato britannico sulla Palestina comprendeva le regioni attualmente corrispondenti ad Israele, a tutti i territori occupati da Israele ad eccezione delle alture del Golan, ed al Regno di Giordania.</ref> che i britannici avevano ricevuto dalla [[Società delle Nazioni]] nel 1922. A partire dal 1936 lail GranRegno BretagnaUnito iniziò a prendere in considerazione la soluzione a due stati; furono proposti diversi piani di partizione per la Palestina ([[Commissione Peel]] nel 1937<ref name=Peel>{{en}}[http://domino.un.org/unispal.nsf/0/08e38a718201458b052565700072b358 Report of the Palestine royal commission] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110623010427/http://domino.un.org/unispal.nsf/0/08e38a718201458b052565700072b358 |data=23 giugno 2011 }}, il rapporto della commissione Peel del 1937 sul sito dell'ONU</ref>, [[Commissione Woodhead]] del 1938<ref>Questi i tre piani di spartizione proposti dalla Commissione Woodhead [https://www.dartmouth.edu/~gov46/wood-part-1939A.gif A] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20201111220539/http://www.dartmouth.edu/~gov46/wood-part-1939A.gif |date=11 novembre 2020 }} &nbsp; [https://www.dartmouth.edu/~gov46/wood-part-1939b.gif B] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20201111220540/http://www.dartmouth.edu/~gov46/wood-part-1939b.gif |date=11 novembre 2020 }} &nbsp; [https://www.dartmouth.edu/~gov46/wood-part-1939C.gif C] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305140717/http://www.dartmouth.edu/~gov46/wood-part-1939C.gif |date=5 marzo 2016 }} sul sito del Dartmouth College</ref> e [[Conferenza di St. James]] del 1939), che non ebbero alcun esito;<ref>Secondo Benny Morris, in Righteous Victims, "mancavano i presupposti per una soluzione di compromesso. Per l'[[Agenzia Ebraica]] la divisione del paese era un ounto di partenza irrinunciabile; lo stesso valore aveva per gli arabi palestinesi l'indipendenza dell'intera Palestina ed un governo basato sul principio di maggioranza".</ref> in tutte queste ipotesi di divisione il territorio di Gerusalemme e parte della regione circostante (principalmente in direzione del mare) rimanevano comunque sotto il controllo mandatario.
 
Il mandato formalmente cessò con lo scioglimento della Società delle Nazioni, ma glii inglesibritannici continuarono ad amministrare la regione. Nell'impossibilità di mediare tra le ambizioni arabe ed ebraiche, ed in conseguenza delle crescenti tensioni, nel febbraio 1947 glii inglesibritannici annunciarono la propria volontà di disimpegnarsi:
 
{{citazione|Gli schemi proposti sia dagli arabi sia dagli ebrei non ci paiono accettabili, né siamo in grado di imporre una nostra soluzione|E. Bevin, dichiarazione alla House of Commons, 18 febbraio 1947}}