Periodo di rotazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m E' stata aggiunta precisazione riguardante giornata record di rotazione terrestre con relativa citazione. |
template Treccani, rimuovo recentismo e voce correlata inesistente (unico link entrante presente in questa pagina) |
||
Riga 1:
[[File:giorno_siderale_solare.PNG|thumb|Ipotetica [[Moto di rivoluzione|rivoluzione]] di un pianeta intorno alla propria stella, con durata pari a 3 giorni siderali o 2 giorni solari (il disegno illustra solo metà rivoluzione).]]
Il '''periodo di rotazione''' è il [[tempo]] impiegato da un [[corpo celeste]] ([[stella]], [[pianeta]], [[satellite naturale]] o [[asteroide]]) per compiere una rotazione completa sul proprio asse detto [[asse di rotazione]]. Per esempio la [[Terra]] ha un periodo rotatorio di 24 ore, che corrisponde alla durata del giorno. Per tutto ciò che ruota nell'orbita del [[Sole]] si distinguono:<ref>
* il '''[[giorno sidereo]]''' o '''periodo di rotazione siderea''', il periodo impiegato da un pianeta per eseguire un'intera rotazione attorno al proprio asse immaginario (come la rotazione terrestre).
* il '''[[giorno solare]]''', il tempo che intercorre tra due culminazioni consecutive del Sole su un determinato meridiano.
Riga 30:
Il movimento di rotazione subisce piccole variazioni, per cui la sua durata si allunga di 2 millesimi di secondo ogni secolo. Ciò sarebbe dovuto all'[[attrito]] delle [[marea|maree]]: la Luna, infatti, esercita un'azione frenante sulla Terra, perché questa ruota su se stessa più velocemente di quanto non faccia la Luna nel suo moto di rivoluzione intorno alla Terra. Nella sua rotazione la Terra tende a trascinarsi dietro i rigonfiamenti delle maree, mentre il nostro satellite esercita la sua attrazione proprio su di essi, rallentando la rotazione terrestre: come ulteriore conseguenza si ha anche un'[[accelerazione]] della Luna sulla sua orbita e un aumento della forza centrifuga che tende ad allontanare la Luna dalla Terra. Questo fenomeno, però, dovrebbe durare solo fino a quando i due moti non saranno parificati: la Terra allora presenterà alla Luna sempre la stessa faccia e le onde di marea dovute alla Luna saranno sempre nelle stesse zone. Tuttavia il fenomeno delle maree non scomparirà totalmente, visto che queste sono originate anche dal Sole.
Altre variazioni del periodo di rotazione sono dovute a modificazioni nella struttura interna della Terra.
== Note ==
Riga 37:
== Voci correlate ==
* [[Movimenti della Terra]]
* [[Rotazione differenziale]]
* [[Rotazione stellare]]
|