Utente:Joe123/Sandbox4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
== Biografia ==
<ref name =TrecE>{{Treccani |rabstejn_%28Enciclopedia-Italiana%29| accesso=20 dicembre 2022}}</ref>
Studiò e si formò artisticamente all'[[Accademia russa di belle arti]], che frequentò fino al [[1821]], anno in cui ricevette una piccola medaglia d'oro e un diploma di secondo grado.<ref name =Kondakov>{{cita web | autore=S. N. Kondakov | url=https://viewer.rsl.ru/ru/rsl01004180464?page=168&rotate=0&theme=white | titolo=Anniversary reference book of the Imperial Academy of Arts. 1764-1914. Vol.2 (1915) - San Pietroburgo (1915) - p.163| accesso=23 dicembre 2022 | lingua=ru}}</ref>
Successivamente soggiornò in [[Crimea]] e in [[Ucraina]], dove trovò luoghi e fonti di ispirazione per creare i suoi paesaggi di esordio, tra cui si può segnalare ''Veduta di Balaklava'' ([[1827]]), grazie al quale ottenne il titolo di accademico.<ref name="le muse">{{cita libro | capitolo=Rabštein, Jan | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1967 | volume=IX | pp=446}}</ref>
La Crimea è diventata uno dei suoi posti preferiti per dipingere. Lì, ha creato le opere necessarie per ottenere il titolo di "Accademico" dipingendo punti di riferimento in un modo che sarebbe poi diventato noto come en plein aire. Fu insignito del titolo nel 1827 per la sua tela raffigurante una villa a Gurzuf, costruita dal duca di Richelieu. Ha anche ricevuto elogi per la sua visione di Balaklava. Dalla Crimea, è andato a Odessa, poi ha trascorso un po' di tempo a Istanbul.[2]
|