Tabella di routing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
spelling Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
Miglioramento + espansione in corso |
||
Riga 1:
{{S|teorie dell'informatica|telecomunicazioni}}
[[File:Sample_network.svg|thumb|upright=1.4|Esempio di rete con [[router]], [[hub (informatica)|hub]] e relative tabelle di instradamento]]
Una '''tabella di routing''' (in italiano '''tabella di instradamento'''), in [[informatica]], è
La costruzione della tabella di routing è un compito affidato alle sorgenti di informazioni di routing, come ad esempio i [[protocolli di routing]], il singolo router che è a conoscenza degli indirizzi IP assegnati alle proprie interfacce (le c.d rotte ''direttamente connesse)'', o l'essere umano che, conoscendo le rotte verso destinazioni specifiche, le inserisce manualmente nella configurazione del router (in questo caso prendono il nome di [[Instradamento statico|''rotte statiche'']])
== Descrizione ==
Una tabella di routing funziona in maniera simile al [[servizio postale]]. Ogni volta che un nodo di una rete deve inviare [[Pacchetto (reti)|pacchetti di dati]] ad un altro nodo, deve prima
Con il routing hop-by-hop, caratteristica fondamentale di IP Internetwork Layer<ref>{{Cita web|url=https://www.ietf.org/rfc/rfc1812.txt|titolo=RFC_1812 Requirements for IP Version 4 Routers|autore=|editore=Network Working Group|data=01.06.1995|accesso=07.04.2015}}</ref>, una tabella di routing elenca, per ciascuna delle destinazioni raggiungibili, l'indirizzo del dispositivo successivo lungo il percorso verso tale destinazione. Supponendo che le tabelle di routing siano coerenti, la semplice routine di inoltro dei pacchetti attraverso il successivo indirizzo di destinazione è sufficiente a raggiungere qualsiasi punto di una rete.
Una rete connessa direttamente è una rete che è collegata direttamente ad una delle interfacce del router. Quando vengono assegnati un indirizzo di rete e una lunghezza di prefisso (subnet mask) a un'interfaccia di un router, l'interfaccia stessa diventa un [[host]] collegato su quella rete. L'indirizzo di rete dell'interfaccia (assieme al nome e al numero della stessa) viene inserito nella tabella di routing come una rete connessa direttamente.
▲Una tabella di routing è un file di dati in [[RAM]], che viene utilizzata per memorizzare informazioni di rotta sulle reti connesse direttamente e sulle reti remote. La tabella di routing contiene le associazioni Network/Next Hop. Queste associazioni dicono ad un router che una particolare destinazione può essere raggiunta in modo ottimale con l'invio del pacchetto a un router specifico che rappresenta il "next hop" sulla strada verso la destinazione finale.
Una rete
Le tabelle di routing sono inoltre un aspetto chiave per determinate operazioni di sicurezza, come ad esempio uRPF (unicast [[reverse path forwarding]])<ref>{{Cita web|autore = |url = ftp://ftp.rfc-editor.org/in-notes/rfc3704.txt|titolo = RFC 3704 Ingress Filtering for Multihomed Networks|accesso = 07.04.2015|editore = Network Working Group|data = 01.03.2004}}</ref>. In questa tecnica, che ha diverse varianti, il router guarda, nella tabella di routing, l'indirizzo di origine del pacchetto. Se non esiste nessun percorso all'indietro verso l'indirizzo sorgente, il pacchetto si presume essere malformato o
== Difficoltà ==
▲Le tabelle di routing sono inoltre un aspetto chiave per determinate operazioni di sicurezza, come ad esempio uRPF (unicast reverse path forwarding)<ref>{{Cita web|autore = |url = ftp://ftp.rfc-editor.org/in-notes/rfc3704.txt|titolo = RFC 3704 Ingress Filtering for Multihomed Networks|accesso = 07.04.2015|editore = Network Working Group|data = 01.03.2004}}</ref>. In questa tecnica, che ha diverse varianti, il router guarda, nella tabella di routing, l'indirizzo di origine del pacchetto. Se non esiste nessun percorso all'indietro verso l'indirizzo sorgente, il pacchetto si presume essere malformato o coinvolti in un attacco alla rete ed è rimosso.
La necessità di memorizzare un gran numero rotte in uno spazio di archiviazione limitato rappresentano una sfida importante nella costruzione di tabella di routing. Per quanto riguarda gli indirizzi [[IPv4]], la tecnologia di suddivisione attualmente dominante è uno schema chiamato [[Supernetting#CIDR|CIDR]] (Classless Inter-Domain Routing). Per risparmiare spazio nella tabella di routing e velocizzare i lookup, i protocolli di routing possono aggregare simbolicamente le reti così suddivise per le quali non esiste ambiguità di destinazione in una [[Supernetting|supernetwork]], (chiamata talvolta ''rotta aggregata'', o ''summary'') e inserire quella nella tabella di routing al posto delle numerose rotte individuali che essa rappresenta.
La tabella di routing è costituito da almeno tre campi di informazione:
# l'ID di rete: cioè la sotto-rete di destinazione;
|