Tabella di routing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IT9EXM (discussione | contributi)
IT9EXM (discussione | contributi)
Riga 23:
 
== Contenuti ==
La tabella di routing è costituito da almeno tredue campi di informazione:
# l'ID di rete: cioè la sotto-rete di destinazione;
# costo/metrica: cioè il costo o metrica del percorso attraverso cui il pacchetto deve essere inviato (Le metriche possono essere basate su informazioni quali la larghezza di banda, numero di hop, costo del percorso, il ritardo, carico, Maximum Transmission Unit, affidabilità e costi di comunicazione);
# salto successivo: Il salto successivo o gateway, è l'indirizzo della stazione successiva in cui il pacchetto deve essere inviato sulla strada verso la sua destinazione finale.
In base alle applicazioni e all'implementazione, potrebbe anche contenere valori aggiuntivi che aumentano il livello di precisione nella selezione del percorso
#
 
# informazioni sullo stato della rotta: Per esempio, il flag U indica che una rotta IP è operativa
# costo/metrica: il costo del percorso attraverso cui il pacchetto deve essere inviato (le metriche possono essere basate su informazioni quali la larghezza di banda, numero di hop, costo del percorso, il ritardo, carico, Maximum Transmission Unit, affidabilità e costi di comunicazione)
# criteri di filtraggio: alcune tabelle di routing mostrano se ad una rotta è associata una [[access control list]]
# interfaccia: il nome dell'interfaccia associata alle rotte direttamente connesse, che varia a seconda del produttore
 
Nella tabella seguente è riportato l'esempio di come potrebbe essere la tabella di routing di un [[Home Access Gateway|router domestico]] basato su Linux. Dove è presente un asterisco significa che quella rotta è ''direttamente connessa''
{| class="wikitable"
!Destination
!Gateway
!Genmask
!Flags
!Metric
!Ref
!Interface
|-
|0.0.0.0
|151.7.207.8
|0.0.0.0
|UG
|0
|0
|pppoe-wan
|-
|10.10.10.0
|*
|255.255.255.252
|U
|0
|0
|iptvptm0
|-
|151.7.207.8
|*
|255.255.255.255
|UH
|0
|0
|pppoe-wan
|-
|192.168.0.0
|*
|255.255.255.0
|U
|0
|0
|br-lan
|-
|192.168.168.0
|*
|255.255.255.255
|U
|0
|0
|wl0_1
|-
|192.168.168.128
|*
|255.255.255.255
|U
|0
|0
|wl1_1
|}
Le colonne '''Destination''' e '''Genmask''' (subnet mask) costituiscono l'indirizzo IP '''identificativo della rete''', di cui si è discusso prima. Per indicare la rete 192.168.0.0 con una subnet mask 255.255.255.0, è anche possibile scrivere 192.168.0.0/24
 
La colonna '''Gateway''' contiene l'indirizzo del next-hop, il gateway attraverso il quale la rete remota indicata (in questo caso 0.0.0.0, indirizzo che rappresenta tutte le reti) può essere raggiunta
 
La colonna '''Interface''' indica quale delle interfacce disponibili localmente è responsabile per raggiungere il gateway. In questo esempio, il gateway con indirizzo '''151.7.207.8''' può essere raggiunto attraverso l'interfaccia '''pppoe-wan''' (il modem [[VDSL2|VDSL]] integrato nel dispositivo da cui proviene la presente lista).
 
Di seguito invece viene proposto l'estratto delle prime 10 voci di una tabella di routing proveniente da un grande router a servizio di internet presso AT&T, che esegue il sistema operativo JunOS, con accesso pubblico per la consultazione con i seguenti comandi:
{| class="wikitable"
! colspan="8" |rviews@route-server.ip.att.net> show route forwarding-table
Routing table: default.inet
 
Internet:Enabled protocols: Bridging,
|-
!Destination
!Type
!RtRef
!Next hop
!Type
!Index
!NhRef
!Netif
|-
|default
|user
|19
|0:0:5e:0:1:1
|ucst
|578
|42
|em0.0
|-
|default
|perm
|0
|
|rjct
|36
|1
|
|-
|0.0.0.0/32
|perm
|0
|
|dscd
|34
|116
|
|-
|1.93.23.118/32
|user
|0
|
|indr
|34
|116
|
|-
|12.0.0.0/8
|user
|0
|0:0:5e:0:1:1
|indr
ucst
|1048575
|311
|em0.0
|-
|12.0.0.0/9
|user
|0
|0:0:5e:0:1:1
|indr
ucst
|578
|42
|em0.0
|-
|12.0.1.0/24
|intf
|0
|
|recv
|1048575
|1
|em0.0
|-
|12.0.1.0/32
|dest
|0
|12.0.1.0
|rslv
|565
|1
|em0.0
|-
|12.0.1.1/32
|dest
|0
|0:0:5e:0:1:1
|recv
|563
|42
|em0.0
|-
|12.0.1.15/32
|dest
|0
|0:0:5e:0:1:1
|ucst
|578
|1
|em0.0
|-
| colspan="8" |La tabella prosegue con oltre 500 voci non mostrate qui
|}
 
=== Tabelle di routing sui computer ===
Negli scenari di uso comune, pur non avendo attive funzionalità di routing attive di default, anche i sistemi operativi general purpose comunemente eseguiti dai personal computer possiedono una tabella di routing. Un esempio tratto da una distribuzione Linux in esecuzione su di un laptop collegato via Wi-Fi è riportato nella tabella sottostante.
{| class="wikitable"
!Destination
!Gateway
!Genmask
!Flags
!Metric
!Ref
!Iface
|-
|default
|192.168.0.1
|0.0.0.0
|UG
|600
|0
|wlp2s0
|-
|link-local
|0.0.0.0
|255.255.0.0
|U
|1000
|0
|wlp2s0
|-
|192.168.0.0
|0.0.0.0
|255.255.255.0
|U
|600
|0
|wlp2s0
|}
 
== Note ==