Tabella di routing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{S|teorie dell'informatica|telecomunicazioni}}
[[File:Sample_network.svg|thumb|upright=1.4|Esempio di rete con [[router]], [[hub (informatica)|hub]] e relative tabelle di instradamento]]
Una '''tabella di routing''' (in italiano '''tabella di instradamento'''), chiamata anche '''routing information base (RIB),''' in [[informatica]], è una [[Tabella|tabella di dati]], memorizzata in un [[router]] o in un [[host]], che elenca le rotte di destinazione di una data [[subnet|rete]] e in molti casi la metrica (distanza migliore) di ciascuna rotta presente<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.linfo.org/routing_table.html|titolo = Routing table|accesso = 07.04.2015|editore = The Linux Information Project|data = 09.10.2005}}</ref>(a scopo informativo). La tabella contiene informazioni sulla [[Topologia di rete|topologia]] della rete immediatamente circostante
La costruzione della tabella di routing è un compito affidato alle sorgenti di informazioni di routing, come ad esempio i [[protocolli di routing]], il singolo router che è a conoscenza degli indirizzi IP assegnati alle proprie interfacce (le c.d rotte ''direttamente connesse)'', o l'essere umano che, conoscendo le rotte verso destinazioni specifiche, le inserisce manualmente nella configurazione del router (in questo caso prendono il nome di [[Instradamento statico|''rotte statiche'']])
Riga 243:
|wlp2s0
|}
== Tabella di forwarding ==
{{Vedi anche|Forwarding information base}}
Le tabelle di routing in genere non sono utilizzate direttamente per l'inoltro dei pacchetti nelle architetture dei router moderni, tutt'al più sono utilizzate per costruire una più semplice [[Forwarding information base|tabella di forwarding]]. Questa tabella contiene solo le rotte che sono state scelte come preferite dagli algoritmi di routing. Si trova spesso in una forma compressa o precompilata che è ottimizzata per la memorizzazione e la ricerca rapida.
Questo tipo di architettura differenzia la funzione della tabella di routing, di competenza del [[control plane]], dalla funzione della tabella di forwarding, appartenente al [[forwarding plane]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ietf.org/rfc/rfc3746.txt|titolo=Forwarding and Control Element Separation (ForCES) Framework, L. Yang et al., RFC3746,April 2004.}}</ref> Questa separazione dei due piani garantisce il forwarding con alte prestazioni e senza interruzioni.
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
*[[Forwarding information base]]
*[[Router]]
*[[Supernetting]]
|