Sistema client/server: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemo corsivo incipit |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
||
Riga 10:
Il [[software]] ''client'' in genere è di limitata complessità, limitandosi normalmente ad operare come interfaccia verso il ''server''. In generale nel campo informatico il termine ''client'' indica una componente che accede ai servizi o alle risorse di un'altra componente, detta ''server''. In questo contesto si può quindi parlare di ''client'' riferendosi all'[[hardware]] o al [[software]].
Un computer collegato ad un ''server'' tramite [[rete locale]] o [[Wide area network|geografica]], ed al quale richiede uno o più servizi, utilizzando uno o più [[protocollo di rete|protocolli di rete]] è un esempio di ''client'' hardware. Un programma di [[posta elettronica]] è un esempio di ''client'' software. Sono sempre di più i software, come il [[web]], l'[[e-mail]], i [[database]], che sono divisi in una parte ''client'' (residente ed in esecuzione sul [[personal computer|pc]] ''client'') e una parte ''server'' (residente ed in esecuzione sul ''server'').<ref>{{Cita web|url=
Il termine ''client'' indica anche il software usato sul computer ''client'' per accedere alle funzionalità offerte dal ''server''. Ad esempio, nel web il software ''client'' è il ''[[web browser]]'', e parla con un ''server'' web attraverso il protocollo [[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]]; per l'e-mail il ''client'' è detto in gergo ''mail user agent'' o [[Client di posta elettronica|MUA]] (ad esempio, [[Outlook]], [[Mozilla Thunderbird]], [[Eudora]], ...), e parla con il ''server'' (''Mail Transfer Agent'' o [[Mail server|MTA]]) attraverso il protocollo [[Simple Mail Transfer Protocol|SMTP]] e [[Post Office Protocol|POP]] o [[Internet Message Access Protocol|IMAP]]; il ''client'' per la consultazione o la modifica del database (spesso costituito da [[Libreria (software)|librerie]] software utilizzate da un'[[applicazione (informatica)|applicazione]]) parla con il [[DBMS]], che gestisce il database e risponde alle interrogazioni del ''client''.
|