Pascal Quignard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo
mNessun oggetto della modifica
Riga 24:
Ha studiato filosofia a [[Nanterre]], dal [[1966]] al [[1968]], con l'amico [[Daniel Cohn-Bendit]] e per professori, tra gli altri, [[Emmanuel Lévinas]] e [[Paul Ricœur]].
 
Il suo primo libro è consacrato a [[Leopold von Sacher-Masoch]] (''L'Être du balbutiement'', [[1969]]). Viene quindi invitato da [[Louis-René des Forêts]] a collaborare alla rivista ''"[[L'Éphémère]]"'', dove scrivono [[Yves Bonnefoy]], [[André du Bouchet]], [[Philippe Jaccottet]] o [[Michel Leiris]] e diventa lettore presso la casa editrice [[Gallimard]] (al suo interno farà carriera fino al [[1994]] quando all'improvviso si allontana dalla casa editrice e smette anche di suonare).
 
Pubblica diversi saggi, su [[Maurice Scève]]<ref>Sul quale ha anche curato un'ed. delle ''Œuvres complètes'' presso Mercure de France, nel 1974.</ref>, [[Licofrone]] e [[Michel Deguy]], e nel [[1976]], il suo primo [[romanzo]], ''Le Lecteur'', considerato come una specie di biografia letteraria di [[Maurice Blanchot]]. Nel [[1980]] il secondo romanzo ''Carus'' riceve il "[[Prix des Critiques]]".
Riga 39:
*''Carus'', Gallimard, 1979; n. ed. 1990
*''Les Tablettes de buis d'Apronenia Avitia'', Gallimard, 1984
**trad. di Ursula Manni (Vincitrice Premio Stendhal 2018 al giovane traduttore), "Le tavolette di bosso di Apronenia Avizia“, [[Analogon Edizioni]], 2017, ISBN 978-88-98630-32-5
*''Le Salon du Wurtemberg'', Gallimard 1986
**trad. di Alberto Rossatti, ''Il salotto del Württemberg'', Garzanti, 1988 ISBN 88-11-66288-5
*''Les Escaliers de Chambord'', Gallimard 1989
**trad. di Graziella Cillario, ''Le scale di Chambord'', [[Analogon Edizioni]], 2018 ISBN 978-88-98630-34-9
*''Tous les matins du monde'', Gallimard 1991
**trad. di Graziella Cillario, "Tutte le mattine del mondo", [[Analogon Edizioni]], 2017 ISBN 978-88-98630-31-8
*''Le Nom sur le bout de la langue'', POL, 1993; Folio Gallimard, 1995
**trad. di Luisa Collodi, ''Il nome sulla punta della lingua'', Frassinelli, 1995 ISBN 88-7684-292-6
Riga 61:
*''Sordidissimes'' (tomo V di ''Dernier Royaume''), Grasset, 2005
*''Villa Amalia'', Gallimard, 2006
**trad. di Valentina Valente, "Villa Amalia", [[Analogon Edizioni]], 2018 ISBN 978-88-98630-30-1
*''La barque silencieuse'' (tomo VI di ''Dernier Royaume''), Le Seuil, 2009; Gallimard Folio, 2011
*''Les solidarités mystérieuses'', Gallimard, 2011; Gallimard folio 2013
**trad. di Ursula Manni, "Le solidarietà misteriose“, [[Analogon Edizioni]], 2019, ISBN 978-88-98630-45-5
*''Les Désarçonnés'' (tomo VII di ''Dernier Royame''), Grasset, 2012; Gallimard Folio, 2014
 
Riga 99:
* ''L'Enfant au visage couleur de la mort'', Galilée, 2006
* ''Triomphe du temps'', Galilée, 2006
** trad. di Angela Peduto, [[Analogon Edizioni]], 2017 ISBN 978-88-98630-33-2
* ''Ethelrude et Wolframm'', Galilée, 2006
* ''Le Petit Cupidon'', Galilée, 2006
Riga 105:
* ''La Nuit sexuelle'', Flammarion, 2007
* ''Boutès'', Galilée, 2008
** trad. it. di Angela Peduto, ''Bute'', Collana ''Entelechìa'', [[Analogon Edizioni]], 2014 ISBN 978-88-98630-08-0 (su [[Bute]])
* ''Lycophron et Zétès'', Gallimard, 2010 (poesia)
* ''Medea'', Éditions Ritournelles, 2011
Riga 117:
* ''Une vie de peintre, Marie Morel'', con Marie Morel, Éditions Galerie B.Pont-Aven et Les Amis de Marie Morel, 2014
* ''Sur l'idée d'une communauté de solitaires'', Arlèa, 2015
** trad. it. di Angela Peduto, ''Sull'idea di una comunità di solitari'', [[Analogon Edizioni]], 2016 ISBN 978-88-98630-13-4
* ''Critique di jugement'', Galilée, 2015
* ''Princesse Vieille Reine'', Galilée, 2015
* ''Vita e morte di Nitardo'', I edizione in italiano, [[Analogon Edizioni]], 2016 ISBN 978-88-98630-12-7
** trad. it. di Angela Peduto, dal manoscritto di Pascal Quignard ''Vie et mort de Nithard''