Comore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marco127310 (discussione | contributi)
Marco127310 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 118:
===Diritti LGBT===
{{Vedi anche|Diritti LGBT nelle Comore}}
 
=== Cultura ===
Famose in tutta l'Africa del sud, le barche tradizionali comoriane, chiamate djahazi, sono oggi oggetto di una rivalutazione storica e culturale. Nel giugno del 2009, l'artista romano [[Paolo William Tamburella|Paolo W. Tamburella]] ha esposto la djahazi nel corso della 53ª [[Esposizione internazionale d'arte di Venezia|Biennale d'Arte di Venezia]], in rappresentanza delle Isole Comore.
=== Cucina ===
{{vedi anche|Cucina comoriana}}
Riga 152 ⟶ 149:
== Ambiente ==
Tra i principali problemi ambientali che le isole Comore devono affrontare, i più gravi sono rappresentati da [[Diboscamento|deforestazione]] e degrado del suolo. Il 59,2% (2003) del territorio è coltivato e il depauperamento e l'erosione del suolo sono il risultato della coltivazione sulle pendici senza l'opportuna creazione di terrazze. Anche l'originaria foresta pluviale è ormai circoscritta ad una minima parte del territorio. Una percentuale piuttosto alta della già limitata biodiversità dell'isola è compromessa; la pesca e il turismo stanno danneggiando le barriere coralline. Il governo ha ratificato accordi internazionali sull'ambiente in materia di biodiversità, [[desertificazione]], specie in via d'estinzione, protezione dell'ozonosfera e zone umide.
=== Cultura ===
 
Famose in tutta l'Africa del sud, le barche tradizionali comoriane, chiamate djahazi, sono oggi oggetto di una rivalutazione storica e culturale. Nel giugno del 2009, l'artista romano [[Paolo William Tamburella|Paolo W. Tamburella]] ha esposto la djahazi nel corso della 53ª [[Esposizione internazionale d'arte di Venezia|Biennale d'Arte di Venezia]], in rappresentanza delle Isole Comore.
== =Arte ===
L'arte non è molto sviluppata. Nel paese sono state ritrovate le prime forme d'arte dei popoli locali.
===Musica===
In ambito musicale ricordiamo la cantante [[Chamsia Sagaf]] <ref>https://musichess.com/project/sagaf-chamsia-1955/</ref>.
===Produzione letteraria===
 
In ambito letterario possiamo ricordare,tra gli altri, la figura di [Mohamed[Ahmed Chamanga]], che ha cercato di far conoscere la cultura delle Comore
== Sport ==
Lo sport più diffuso a livello nazionale è il [[Badminton]].