Discussione:L'Aquila: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Feudalesimo imposto dai baronati normanno-svevi.: nuova sezione Etichette: Annullato Nuovo argomento |
Etichette: Annullato Nuovo argomento |
||
Riga 724:
Il testo non risponde a queste domande. La storia dovrebbe dirci chi siamo, è importante per una questione di identità. --[[Speciale:Contributi/79.31.255.39|79.31.255.39]] ([[User talk:79.31.255.39|msg]]) 03:03, 25 dic 2022 (CET)
== Le cose in comune tra le famiglie Corvo (italiana) e Corbet (inglese) ==
Diversi sono gli indizi in comune tra le famiglie Corvo (italiana) e Corbet (inglese).
1) I loro cognomi si riferiscono a un uccello che è presagio in molte leggende.
2) Hanno cognomi simili sparsi in tutta Europa, nei luoghi dove fu l'Impero Romano (Corvus, Corvinus, Corvo, Corvi, Corvino, Corvini, Corbet, Corbin, Corbé, Corbo, Corbi, Corbis, de Corvis...).
3) Hanno tutti il titolo di barone o baronetto: titolo di origine germanica (che fa pensare alla Svevia dell'imperatore Federico II).
4) Hanno uno stemma con un corvo su fondo oro o argento.
5) I Corbet sarebbero di origine anglo-normanna, la famiglia d'Abruzzo Corvo faceva parte anche delle famiglie nobili della città de "L'Aquila", dove erano presenti molti parenti dell'imperatore germanico. Nel 1229 gli abitanti dei castelli della zona (dell'Aquila) si ribellarono al feudalesimo imposto dai baroni normanno-svevi (tra i quali potrebbero esserci anche i Corvo, che appaiono come patrizi dell'Aquila). In alcune località abruzzesi, per motivi poco noti, i nobili erano tutti trattati allo stesso modo (risolvendo così anche i problemi di precedenza quando si cammina o si deve parlare).
Va ricordato che l'aquila (il significato del nome della città L'Aquila) era anche il simbolo di Federico II di Svevia che la portava sull'elsa della spada. Forse un simbolo scelto per essere in continuità con l'Impero Romano (che utilizzava anche l'aquila come simbolo). Forse il nome della città è stato dato perché la sua famiglia era lì??? Qualcuno suggerisce che si tratti di una continuità con il precedente nome Acculi. Il che sembra strano.
Le domande da porsi dopo queste osservazioni sono le seguenti. 1) Solo i Germani avevano il titolo di barone e gli fu conferito dall'imperatore di Svevia o ha origini più antiche??? 2) Tutte le famiglie con questi cognomi simili e stemmi simili discendono dai Normanni o c'erano discendenti della gens Valeria in Normandia che si fusero con i vichinghi??? --[[Speciale:Contributi/79.31.255.39|79.31.255.39]] ([[User talk:79.31.255.39|msg]]) 03:05, 25 dic 2022 (CET)
|