Splinter Cell: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
Riga 1:
[[File:Trifocal Goggle.jpg|thumb|Il [[Visione notturna|visore notturno]], tipica icona utilizzata nella serie ''Splinter Cell'']]
{{Citazione|Tu non esisti. Tu sei una cellula fantasma.|[[Tagline]] di ''[[Tom Clancy's Splinter Cell]]''|You do not exist. You are a Splinter Cell|lingua=en|lingua2=it}}
'''''Tom Clancy's Splinter Cell''''', noto semplicemente come '''''Splinter Cell''''' (traducibile "Cellula Fantasma"), è una serie di [[Videogioco|videogiochi]] [[Videogioco stealth|stealth]] sviluppati e pubblicati da [[Ubisoft]] a partire dal [[2002]]. Lo scrittore [[Tom Clancy]] e la sua squadra sono stati coinvolti, almeno per il primo titolo, in tutte le fasi di creazione del gioco<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://web.archive.org/web/20110604000138/http://www.gamespot.com/xbox/action/splintercell/news.html?sid=2882240&mode=previews|titolo=Tom Clancy's Splinter Cell Q&A|accesso=15 giugno 2022|dataarchivio=4 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110604000138/http://www.gamespot.com/xbox/action/splintercell/news.html?sid=2882240&mode=previews|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Dai videogiochi sono stati tratti dei [[Romanzo|romanzi]], inizialmente scritti da [[Raymond Benson]] sotto lo pseudonimo David Michaels; in tal modo si poté mantenere lo stesso nome fittizio anche quando altri scrittori gli subentrarono<ref>{{cita web|https://web.archive.org/web/20090427055444/1=http://commanderbond.net/article/2602|2=Raymond Benson Returns to the Spy Game...Bigtime!|lingua=en|accesso=15 giugno 2022|dataarchivio=27 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090427055444/http://commanderbond.net/article/2602|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nella finzione, gli ''Splinter Cell'' sono agenti segreti facenti capo a una divisione sperimentale della [[National Security Agency]] denominata Third Echelon, operanti prettamente in singolo in ambienti ostili che richiedono particolare agilità, conoscenza della strategia militare e longeva esperienza sul campo di battaglia. Gli agenti sono supportati da piccole squadre che raccolgono quattro tra i migliori e più ambìti esperti in ingegneria edile, tattica, equipaggiamento e sistemi informatici; la straordinaria abilità di queste invisibili forze speciali è affinata da armi e strumentazioni avveniristiche e tecnologicamente avanzate.