Anno luce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Non ho cambiato nulla, ho solo suggerito di modificare "di qualche millesimo di secondo più lungo" che in base alle attuali definizioni di secondo non ha alcun senso.
Annullata la modifica 131163291 di Danieleud (discussione) suggeriscilo in talk, evitiamo testo nascosto
Etichetta: Annulla
Riga 18:
Esso è comunemente utilizzato in [[astronomia]] per esprimere le distanze con (e fra) oggetti celesti posti al di fuori dal [[Sistema solare]], cioè per distanze su scala [[Stella|interstellare]]. Un'altra unità dello stesso ordine di grandezza spesso utilizzata dagli astronomi è il [[parsec]], che corrisponde a circa 3,26 anni luce.
 
La definizione di anno luce data dall'UAI [[Unione astronomica internazionale]] è: "La distanza che un [[fotone]] percorre nello spazio vuoto in assenza di [[campo gravitazionale]] o [[campo magnetico|magnetico]] in un [[anno giuliano]]".<ref name="IAUgen">{{Cita pubblicazione| url = http://www.iau.org/public_press/themes/measuring/ | titolo = The IAU and astronomical units | editore = International Astronomical Union | accesso=5 luglio 2008}}</ref> L'anno giuliano ha una durata di {{formatnum:365.25}} giorni, mediamente di {{formatnum:86400}} secondi ciascuno (<!--invero Indi basequalche alla definizionemillesimo di secondo nelpiù SIlunghi), nonpari hain sensototale direa “di{{formatnum:31557600}} qualchesecondi.<ref>[http://www.iau.org/Units.234.0.html millesimoIAU diRecommendations secondoconcerning piùUnits] lungo”{{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070216041250/http://www.iau.org/Units.234.0.html |data=16 febbraio 2007 }}</ref>
Il secondo è nel SI equivale a 9 192 631 770 volte il periodo di oscillazione della transizione elettronica di due livelli iperfini del Cesio 133 ed è una costante definita senza margine di errore dal 2019.
Non ha senso nemmeno in accordo alla definizione di secondo del SI precedente, dove il secondo era equivalente a 1/86400 della durata del giorno riferita alla mezzanotte del Capodanno 31/12/1900 – 01/01/1901.
Di qualche millesimo più lungo è il giorno attuale, ma il giorno attuale non è preso in considerazione per la definizione di secondo.
Si veda in proposito: - second - BIPM
In base alla definizione di secondo nel SI non ha senso dire “di qualche millesimo di secondo più lungo”. Il secondo è una costante definita nel SI ed equivale al periodo di oscillazione della transizione elettronica di due livelli iperfini del Cesio 133 ed è una costante definita senza margine di errore dal 2019.
Non ha senso nemmeno in accordo alla definizione di secondo del SI precedente, dove il secondo era equivalente a 1/86400 della durata del giorno riferita alla mezzanotte del Capodanno 31/12/1900 – 01/01/1901.
Di qualche millesimo più lungo è il giorno attuale, ma il giorno attuale non è preso in considerazione per la definizione di secondo.
Si veda in proposito: - second - BIPM
https://www.bipm.org/en/si-base-units/second
The second, symbol s, is the SI unit of time. It is defined by taking the fixed numerical value of the caesium frequency ΔνCs, the unperturbed ground-state hyperfine transition frequency of the caesium-133 atom, to be 9 192 631 770 when expressed in the unit Hz, which is equal to s–1.
 
 
-->), pari in totale a {{formatnum:31557600}} secondi.<ref>[http://www.iau.org/Units.234.0.html IAU Recommendations concerning Units] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070216041250/http://www.iau.org/Units.234.0.html |data=16 febbraio 2007 }}</ref>
 
Poiché la [[velocità della luce]] nel vuoto ('''c''') è pari a {{formatnum:299792.458}} chilometri al secondo (km/s),<ref>[http://asa.usno.navy.mil/SecK/2009/Astronomical_Constants_2009.pdf Astronomical Constants] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090327014818/http://asa.usno.navy.mil/SecK/2009/Astronomical_Constants_2009.pdf |data=27 marzo 2009 }}.</ref> un anno luce corrisponde esattamente a {{M|9460730472580,8|u=km}}, cioè: