Hokkaidō: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 46:
=== Territorio ===
{{dx|[[File:Large map of Hokkaido within Japan.png|thumb|Immagine dettagliata dei municipi della prefettura di Hokkaidō.]]}}
L'isola presenta 5 281 297 abitanti con una [[densità di popolazione]] di 67,72 ab/[[Chilometro quadrato|km²]].
Escludendo i suoi laghi l'isola di Hokkaidō ha un'estensione di {{M|78719|ul=km2}}, fatto che la rende la [[isole per superficie|21ª isola più grande del mondo]]. L'isola di Hokkaidō costituisce la parte più settentrionale dell'[[arcipelago giapponese]], nei pressi della [[Russia]]. Le sue [[costa|coste]] si affacciano sull'[[Oceano Pacifico]] a [[est]] e a [[sud]], sul [[mare di Ochotsk]] a [[nord]] e sul [[mar del Giappone]] a [[ovest]]. A nord lo [[stretto di La Pérouse]] la separa dall'isola russa di [[Sachalin]].
La sua forma ricorda quella di un rombo, le cui estremità sono rappresentate dai capi di [[Capo Sōya|Sōya]] a nord, [[Penisola di Shiretoko|Shiretoko]] a est, [[Capo Erimo|Erimo]] a sud-est e [[Penisola di Shakotan|Shakotan]] a ovest<ref name="curcio">{{cita|Curcio, 1978|p. 2655}}.</ref>.
È un'isola di origine [[vulcano|vulcanica]]: le montagne sono concentrate nella parte centrale dell'isola, addolcendosi in pianure che si stendono fino alle coste. I maggiori rilievi sono il [[monte Asahi]] ({{M|2290|u=m}}) e il [[monte Tokachi]] ({{M|2077|u=m}})<ref name="curcio" />. Hokkaidō è inoltre assai sismica. Per esempio l'epicentro di un terremoto di [[magnitudo (geologia)|magnitudo]] 8 avvenuto il 23 settembre 2003, si trovava molto vicino all'isola. La prefettura di Hokkaidō comprende anche altre isole minori, quali [[Rishiri]], [[isola Okushiri|Okushiri]], e [[Rebun]]. L'isola è coperta per il 71% da foreste e per il 16% da terreni agricoli.
<gallery>
|