Chris Paul: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2048 su Wikidata)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
}}{{Sportivo
{{Bio
|Nome = Christopher "Chris" Emmanuel
|Cognome = Paul
|Sesso = M
|LuogoNascita = Winston-Salem
|GiornoMeseNascita = 6 maggio
|AnnoNascita = 1985
|PreAttività = , soprannominato '''"CP3"'''<ref>{{Cita web|url=https://www.sportskeeda.com/basketball/why-chris-paul-called-cp3|titolo=Why is Chris Paul called CP3?|autore=Rishabh Bhatnagar|sito=www.sportskeeda.com|lingua=en-us|accesso=2022-12-08}}</ref>, è un
|Attività = cestista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , playmaker dei [[Phoenix Suns]] della [[NBA]]. Considerato uno dei migliori di sempre nel suo ruolo, ha concluso cinque stagioni come giocatore con più assist e sei come giocatore con più palle rubate. Nella NBA dal 2005, Paul ha conquistato il premio di [[NBA Rookie of the Year|Rookie dell'anno]] nel 2006, a cui seguono dodici convocazioni all'[[NBA All-Star Game|All-Star Game]], del quale è stato nominato [[NBA All-Star Game Kobe Bryant Most Valuable Player Award|MVP]] nel 2013. Nel 2021, in occasione del 75° anniversario della lega, è stato inserito nella lista dei migliori 75 ad avere mai giocato in NBA<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/news/nba-75th-anniversary-team-announced|titolo=NBA 75th Anniversary Team announced|sito=NBA.com|lingua=en|accesso=2022-12-08}}</ref>
}}{{Sportivo
|Nome = Chris Paul
|Immagine = Chris Paul (2022 All-Star Weekend) (cropped).jpg
|Didascalia = Paul all’all'[[NBA All-Star Weekend 2022]]
|Sesso =
|CodiceNazione = {{USA}}
Riga 20 ⟶ 9:
|Ruolo = [[Playmaker]]
|Squadra = {{Basket Phoenix Suns}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1999-2003|West Forsyth High School|
|2003-2005|Wake Forest University|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|2005-2011|New Orleans Hornets|425 (7.936)
Riga 33 ⟶ 25:
|2020-|Phoenix Suns|135 (2.107)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2006-2012|{{Naz|PC|USA}}|30 (216)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieOro|{{OE|Pallacanestro|2008}}}}
{{MedaglieOro|{{OE|Pallacanestro|2012}}}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiale}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006|Giappone 2006]]}}
|Allenatore =
|Aggiornato = 30 aprile 2022
}}
{{Bio
|Nome = Christopher "Chris" Emmanuel
|Cognome = Paul
|ForzaOrdinamento = Paul ,Chris
|Sesso = M
|LuogoNascita = Winston-Salem
|GiornoMeseNascita = 6 maggio
|AnnoNascita = 1985
|PreAttività = , soprannominato '''"CP3"'''<ref>{{Cita web|url=https://www.sportskeeda.com/basketball/why-chris-paul-called-cp3|titolo=Why is Chris Paul called CP3?|autore=Rishabh Bhatnagar|sito=www.sportskeeda.com|lingua=en-us|accesso=2022-12-08}}</ref>, è un
|Attività = cestista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , playmaker dei [[Phoenix Suns]] della [[NBA]]. Considerato uno dei migliori di sempre nel suo ruolo, ha concluso cinque stagioni come giocatore con più assist e sei come giocatore con più palle rubate. Nella NBA dal 2005, Paul ha conquistato il premio di [[NBA Rookie of the Year|Rookie dell'anno]] nel 2006, a cui seguono dodici convocazioni all'[[NBA All-Star Game|All-Star Game]], del quale è stato nominato [[NBA All-Star Game Kobe Bryant Most Valuable Player Award|MVP]] nel 2013. Nel 2021, in occasione del 75° anniversario della lega, è stato inserito nella lista dei migliori 75 ad avere mai giocato in NBA<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/news/nba-75th-anniversary-team-announced|titolo=NBA 75th Anniversary Team announced|sito=NBA.com|lingua=en|accesso=2022-12-08}}</ref>
}}
 
Riga 49 ⟶ 58:
== Carriera ==
=== High school ===
Paul frequentòFrequentò la West Forsyth High School, dove venne nominato Mr. Basketball della [[Carolina del Nord]] dal ''Charlotte Observer'', il giornale locale. Paul tenne una media di 30,8 punti, otto assist, cinque rimbalzi e sei rubate a partita, arrivando alle finali regionali. In una partita segnò 61 punti, sbagliando apposta il libero supplementare (che doveva tirare per aver fatto canestro con fallo) in onore del suo amato nonno Nathaniel Jones, morto tre giorni prima all'età di 61 anni dopo essere stato vittima di un pestaggio in un parco.
 
=== College ===
Paul passòPassò poi alla Wake Forest University dal 2003 al 2005, giocando sotto l'allenatore [[Skip Prosser]]. Nella stagione 2003-04 venne nominato matricola dell'anno della costa Atlantica.
 
Nel 2005, durante una partita a [[Raleigh (Carolina del Nord)|Raleigh]], Carolina del Nord, tirò un pugno sotto la cintura a [[Julius Hodge]], un altro giocatore. Ciò comportò la sua espulsione.<ref>[https://it.youtube.com/watch?v=9F3tptzEWmM Video da YouTube]</ref>
Riga 61 ⟶ 70:
Nella stagione d'esordio si posiziona subito tra i primi dieci giocatori nella classifica degli assist per partita e termina la stagione guidando i rookies in punti, assist, palle rubate e doppie doppie, diventando inoltre il secondo rookie nella storia della NBA a guidare la lega in palle rubate totali. Paul ha registrato la sua prima [[tripla doppia]] contro i Toronto Raptors il 2 aprile 2006 con 24 punti, 12 rimbalzi e 12 assist. Ogni mese della regular season 2005-06 ha vinto il premio "matricola del mese"; con una media finale di 16.1 punti, 5.1 rimbalzi, 7.8 assist e 2.2 palle rubate a partita, è stato nominato [[NBA Rookie of the Year Award|NBA Rookie of the Year]] ad un solo voto per non vincere il premio all'unanimità. Gli Hornets tuttavia terminarono il campionato con un record di 38-44 non riuscendo ad ottenere la qualificazione per la post-season. Dopo la stagione regolare ha vinto il premio Espy come giocatore più migliorato.
 
Nella stagione 2006-07 tenne una media di 17,4 punti, 8,9 assist e 1,8 palloni rubati a partita, giocando però solamente 64 partite a causa di un infortunio che influíinfluì sul record finale degli Hornets (39-43) che non raggiunsero i playoff. Il 16 febbraio 2007 ha partecipato nuovamente dopo l'anno da matricola all'[[NBA Rookie Challenge]] stabilendo nuovi record per questa esibizione dell'All Star Weekend con una prestazione da 17 assist e 9 palle rubate.
 
==== New Orleans Hornets (2007-2011) ====
[[File:Chris Paul.jpg|thumb|left|Paul con la casacca dei [[New Orleans Hornets]]|180x180px]]Nella stagione 2007-08 in ''regular season'' ha tenuto una media di 21,1 punti, 11,6 assist e 2,7 palloni rubati a partita (ha terminato la stagione in testa alla classifica della NBA per assist e palle rubate a partita); mentre nei play-off ha avuto una media di 24,1 punti, 11,3 assist e 2,3 palloni rubati a partita. La stagione 2007-08 è stata davvero importante per lui: ha partecipato anche al suo primo [[NBA All-Star Game|All-Star Game]] come beniamino di casa (l'edizione 2008 infatti si è tenuta a [[New Orleans]]) insieme al compagno di squadra [[David West]], e ha senza dubbio trascinato i suoi [[New Orleans Hornets]] fino alla seconda fase dei play-off (nella prima fase hanno battuto 4-1 i [[Dallas Mavericks]]) dove hanno perso gara 7 in casa contro i [[San Antonio Spurs]] (perdendo la serie 4-3).
 
Nella stagione 2008-09, per la seconda volta di fila, Paul è arrivato primo nella classifica per assist e palle rubate ed ha aumentato la sua media punti a 22,8 a partita. Paul ha inoltre partecipato al suo secondo All Star Game giocando per i Western Conference All Stars.
 
La stagione successiva un infortunio limita Paul a sole 45 apparizioni in regular season; l'annata 2010-11 vede Paul calare i suoi numeri, giocando di più per la squadra, che riesce a tornare ai playoff dopo due anni: New Orleans viene però battuta 4-2 dai Los Angeles Lakers.
Riga 123 ⟶ 132:
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2004|2003-200404]]
| align="left"|{{Basket Wake Forest University}}
| 31 || 30 || '''33,6''' || '''49,4''' || 46,5 || '''84,3''' || 3,3 || 5,9 || '''2,7''' || '''0,4''' || 14,8
|-
| align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2005|2004-200505]]
| align="left"|{{Basket Wake Forest University}}
| '''32''' || '''31''' || 33,4 || 45,1 || '''47,4''' || 83,4 || '''4,5''' || '''6,6''' || 2,4 || 0,0 || '''15,3'''
Riga 147 ⟶ 156:
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2005-2006|2005-200606]]
| align="left"|{{Basket New Orleans Hornets}}
| 78 || 78 || 36,0 || 43,0 || 28,2 || 84,7 || 5,1 || 7,8 || 2,2 || 0,1 || 16,1
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2006-2007|2006-200707]]
| align="left"|{{Basket New Orleans Hornets}}
| 64 || 64 || 36,8 || 43,7 || 35,0 || 81,8 || 4,4 || 8,9 || 1,8 || 0,0 || 17,3
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2007-2008|2007-200808]]
| align="left"|{{Basket New Orleans Hornets}}
| 80 || 80 || 37,6 || 48,8 || 36,9 || 85,1 || 4,0 || style="background:#cfecec;"| '''11,6'''* || style="background:#cfecec;"| 2,7* || 0,1 || 21,1
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2008-2009|2008-200909]]
| align="left"|{{Basket New Orleans Hornets}}
| 78 || 78 || '''38,5''' || '''50,3''' || 36,4 || 86,8 || '''5,5''' || style="background:#cfecec;"| 11,0* || style="background:#cfecec;"| '''2,8'''* || 0,1 || '''22,8'''
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2009-2010|2009-201010]]
| align="left"|{{Basket New Orleans Hornets}}
| 45 || 45 || 38,0 || 49,3 || 40,9 || 84,7 || 4,2 || 10,7 || 2,1 || 0,2 || 18,7
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2010-2011|2010-201111]]
| align="left"|{{Basket New Orleans Hornets}}
| 80 || 80 || 36,0 || 46,3 || 38,8 || 87,8 || 4,1 || 9,8 || style="background:#cfecec;"| 2,4* || 0,1 || 15,8
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2011-2012|2011-201212]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Clippers}}
| 60 || 60 || 36,4 || 47,8 || 37,1 || 86,1 || 3,6 || 9,1 || style="background:#cfecec;"| 2,5* || 0,1 || 19,8
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2012-2013|2012-201313]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Clippers}}
| 70 || 70 || 33,4 || 48,1 || 32,8 || 88,5 || 3,7 || 9,7 || style="background:#cfecec;"| 2,4* || 0,1 || 16,9
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2013-2014|2013-201414]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Clippers}}
| 62 || 62 || 35,0 || 46,7 || 36,8 || 85,5 || 4,3 || style="background:#cfecec;"| 10,7* || style="background:#cfecec;"| 2,5* || 0,1 || 19,1
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2014-2015|2014-201515]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Clippers}}
| '''82''' || '''82''' || 34,8 || 48,5 || 39,8 || 90,0 || 4,6 || style="background:#cfecec;"| 10,2* || 1,9 || 0,2 || 19,1
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2015-2016|2015-201616]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Clippers}}
| 74 || 74 || 32,7 || 46,2 || 37,1 || 89,6 || 4,2 || 10,0 || 2,1 || 0,2 || 19,5
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2016-2017|2016-201717]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Clippers}}
| 61 || 61 || 31,5 || 47,6 || '''41,1''' || 89,2 || 5,0 || 9,2 || 1,9 || 0,1 || 18,1
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2017-2018|2017-201818]]
| align="left"|{{Basket Houston Rockets}}
| 58 || 58 || 31,8 || 46,0 || 38,0 || 91,9 || 5,4 || 7,9 || 1,7 || 0,2 || 18,6
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2018-2019|2018-201919]]
| align="left"|{{Basket Houston Rockets}}
| 58 || 58 || 32,0 || 41,9 || 35,8 || 86,2 || 4,6 || 8,2 || 2,0 || '''0,3''' || 15,6
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2019-2020|2019-202020]]
| align="left"|{{Basket Oklahoma City Thunder}}
| 70 || 70 || 31,5 || 48,9 || 36,5 || 90,7 || 5,0 || 6,7 || 1,6 || 0,2 || 17,6
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2020-2021|2020-202121]]
| align="left"|{{Basket Phoenix Suns}}
| 70 || 70 || 31,4 || 49,9 || 39,5 || style="background:#cfecec;"| '''93,4'''* || 4,5 || 8,9 || 1,4 || '''0,3''' || 16,4
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2021-2022|2021-202222]]
| align="left"|{{Basket Phoenix Suns}}
| 65 || 65 || 32,9 || 49,3 || 31,7 || 83,7 || 4,4 || style="background:#cfecec;"| 10,8* || 1,9 || '''0,3''' || 14,7
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2022-2023|2022-202323]]
| align="left"|{{Basket Phoenix Suns}}
| 10 || 10 || 30,2 || 36,8 || 27,3 || 88,2 || 4,5 || 9,4 || 1,7 || 0,2 || 9,5
Riga 297 ⟶ 306:
* Massimo di minuti giocati: 51 vs [[New Jersey Nets]] (9 febbraio 2011)
 
== Premi e riconoscimentiPalmarès ==
=== High Schoolschool ===
* [[McDonald's All-American Game]]: 2003
 
Riga 347 ⟶ 356:
!Salario
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2005-2006|2005-200606]]
| align="left"|{{Basket New Orleans Hornets}}
| $3,144,240
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2006-2007|2006-200707]]
| align="left"|{{Basket New Orleans Hornets}}
| $3,144,240
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2007-2008|2007-200808]]
| align="left"|{{Basket New Orleans Hornets}}
| $3,615,960
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2008-2009|2008-200909]]
| align="left"|{{Basket New Orleans Hornets}}
| $4,574,189
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2009-2010|2009-201010]]
| align="left"|{{Basket New Orleans Hornets}}
| $13,520,500
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2010-2011|2010-201111]]
| align="left"|{{Basket New Orleans Hornets}}
| $14,940,153
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2011-2012|2011-201212]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Clippers}}
| $16,359,805
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2012-2013|2012-201313]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Clippers}}
| $17,779,458
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2013-2014|2013-201414]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Clippers}}
| $18,668,431
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2014-2015|2014-201515]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Clippers}}
| $20,068,563
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2015-2016|2015-201616]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Clippers}}
| $21,468,696
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2016-2017|2016-201717]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Clippers}}
| $22,868,827
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2017-2018|2017-201818]]
| align="left"|{{Basket Houston Rockets}}
| $24,599,495
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2018-2019|2018-201919]]
| align="left"|{{Basket Houston Rockets}}
| $35,654,150
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2019-2020|2019-202020]]
| align="left"|{{Basket Oklahoma City Thunder}}
| $38,506,482
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2020-2021|2020-202121]]
| align="left"|{{Basket Phoenix Suns}}
| $41,358,814
|-
|}