Complementi in latino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripeus2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ripeus2 (discussione | contributi)
Riga 352:
*''Delphos litteras '''per duos legatos''' mittam.'' [Manderò una lettera a [[Delfi]]''' per mezzo di due ambasciatori'''.]
 
Reggono l'[[ablativo]] strumentale i seguenti [[verbi deponenti]]: '''''utor''''' (mi servo, uso), '''''fruor''''' (fruisco di), '''''fungor''''' (eseguo, adempio), '''''potior''''' (mi impadronisco) e '''''vescor''''' (mi nutro di). Il verbo ''potior'' regge il genitivo nell'espressione '''''potiri rerum''''' (impadronirsi del potere).
* '''''Vestro consilio''''' utemur [Ci serviremo del vostro consiglio]
* Hostes '''''urbe''''' potiti sunt [I nemici s'impadronirono della città]
Riga 358:
Alcune locuzioni particolari richiedono l'ablativo strumentale: accipĕre '''''hospitio''''' (accogliere in ospitalità); afficĕre '''''poena'''''; '''''laude''''' ecc. (castigare, lodare, ecc.); canĕre '''''fidibus''''', '''''tibiis''''' (suonare la cetra, il flauto); ire '''''pedibus''''' (andare a piedi)<ref>L'espressione "'''''pedibus''''' in sententiam ire" significava "esprimere il proprio voto camminando". Derivava dalla consuetudine dei senatori romani di separarsi in due diversi settori dell'aula del Senato in base al voto favorevole o contrario che veniva espresso (voto ''per discessionem''; "per divisione"). </ref>; lacessĕre '''''proelio''''' (provocare a battaglia); ludĕre '''''pilā''''', '''''aleā''''' (giocare a palla, ai dadi, ecc.); tenēre '''''castris''''' (trattenere nell'accampamento); tenēre '''''memoriā''''' (ritenere a memoria); vehi '''''curru''''', '''''equo''''' (viaggiare in carrozza, a cavallo).
 
L'espressione impersonale '''''opus est''''' (bisogna, occorre) regge l'[[ablativo]] strumentale della cosa di cui si ha bisogno e il [[dativo]] della persona che ha bisogno. La costruzione impersonale è obbligatoria quando al proposizione è ''negativa'' o ''interrogativa retorica''.<ref>Italo Bartoli, ''Grammatica latina e sintassi dei casi'' per al IV ginnasio, pag. 368, SEI, Torino, 1975.</ref>
* Magis '''''ingenio''''' quam '''''libris''''' opus est vobis.[Voi avete più bisogno d'ingegno che di libri]. Nihil opus fuit tam '''multis verbis''' = Non c'era affatto bisogno di tante parole.(Cicerone)
 
===Il complemento di modo o maniera===