Trionychidae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Rapporti con l'uomo: Aggiunto informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 51:
===Ecologia===
[[File:Kyoo Suppon Soup.jpg|thumb|right|Zuppa giapponese di tartaruga dal guscio molle.]]
Le tartarughe dal guscio molle vivono in genere in acqua dolce, ma sembra che siano in grado di vivere anche sulla riva. Inoltre, sono animali estremamente attivi, forse per la leggerezza del loro guscio. Infatti, si dice che nuotino ad una velocità di 15 km/h e che un [[Homo sapiens sapiens|uomo]] possa essere da esse superato sul terreno<ref>Stebbins, R. 1985. ''A field guide to western reptiles and amphibians.'' 2nd ed. Houghton Mifflin Co., Boston. 336 pp.</ref>. Occorre però essere cauti nei loro riguardi, poiché possono mordere di sorpresa causando anche brutte ferite; ma la tartaruga dal guscio molle dalla testa sottile, che attacca come un [[Serpentes|serpente]], non fa altro che colpire col muso il suo avversario<ref>Minton, S. A., Jr. 1966. ''A contribution to the herpetology of West Pakistan.'' Bull. Amer. Mus. Natur. Hist. 134: 27-184.</ref>. Sebbene siano capaci di improvvisi accessi d'attività, le tartarughe dal guscio molle passano la maggior parte del tempo quasi del tutto immerse sul fondo fangoso dei laghi e dei fiumi<ref name=EoR>{{Cita libro |curatore=Cogger, H.G. & Zweifel, R.G.|autore= Obst, Fritz Jurgen|anno=1998|titolo=Encyclopedia of Reptiles and Amphibians|url=https://archive.org/details/encyclopediaofre0000unse_h2i0|editore= Academic Press|città=San Diego|pagine= 117–118|isbn=0-12-178560-2}}</ref>. Esse possono restare a lungo nell'acqua, e si comprende che siano in grado di farlo, poiché allungano il collo finché le narici tubulari raggiungono la superficie per aspirarvi l'aria, a guisa quasi di periscopio di sommergibile. Ma possono rimanere immerse grazie anche ad un ben altro procedimento per respirare: servendosi cioè sia della [[bocca]] che
===Alimentazione===
|