Anisakis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 116:
Anche nei trattamenti ad alta temperatura l'efficacia nella prevenzione dell'insorgenza dell'anisakiasi dipende dalla durata e dalla temperatura. In particolare l'[[Autorità europea per la sicurezza alimentare|EFSA]] suggerisce che si deve portare la parte più interna del pesce a una temperatura superiore a 60 °C per almeno un minuto.<ref name=EFSA-41>{{Cita|EFSA|p. 41}}, 2010.</ref> Per ottenere questo risultato è necessario cuocere il pesce per una durata più lunga e a una temperatura maggiore. Per un filetto di 3 cm è necessaria una cottura di almeno dieci minuti per raggiungere questo scopo.<ref name=EFSA-41/>
L'[[Organizzazione mondiale della sanità]] raccomanda che l'eviscerazione, il surgelamento ad almeno -23 °C per una settimana e la cottura avvengano il più presto possibile.<ref>{{Cita libro | cognome= | nome= | titolo=Foodborne disease outbreaks: Guidelines for investigation and control| editore=WHO Press | città=Ginevra | anno=2008 |url=http://whqlibdoc.who.int/publications/2008/9789241547222_eng.pdf | isbn=978-92-4-154722-2}}</ref>
| |||