Capodanno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
|chiamata anche =
}}
Il '''capodanno''' (da ''capo d'anno'') è una festa osservata nella maggior parte del mondo il [[1° gennaio|1º gennaio]], il [[primo giorno dell'anno]]<ref name=trecc>[http://www.treccani.it/enciclopedia/capodanno/ Enciclopedia Treccani - Capodanno]</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/12/31/attrazione-capodanno-fuochi-concerti-star.html|titolo=Attrazione Capodanno fuochi, concerti e star|autore=Daniela D'Antonio|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=31 dicembre 2000|p=2}}</ref> nel moderno [[calendario giuliano]].
Mentre la maggior parte dei [[Calendario solare|calendari solari]] (come il [[calendario gregoriano|gregoriano]] e il giuliano) iniziano l'anno regolarmente in corrispondenza o in prossimità del [[solstizio]] d'inverno settentrionale, le culture che osservano un [[calendario lunisolare]] o [[Calendario lunare|lunare]] celebrano il loro capodanno (come il [[capodanno cinese]] e il [[Calendario islamico|capodanno islamico]]) a meno punti fissi relativi all'[[anno solare]].
Nella [[Roma]] precristiana sotto il calendario giuliano, il giorno era dedicato a [[Giano]], il dio degli inizi, da cui prende anche il nome [[gennaio]]. Dall'epoca romana fino alla metà del XVIII secolo, il capodanno veniva celebrato in varie fasi e in varie parti dell'Europa cristiana il 25 dicembre, il 1
Al giorno d'oggi, con la maggior parte dei paesi che ora utilizzano il calendario gregoriano come "calendario civile", il 1
== Data del capodanno ==
| |||