Castel Malgolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.36.183.186 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 43:
==Storia==
In origine costituito solamente dalla cosiddetta "Torre Grande", il castello viene ricordato fin dal [[1342]] quando, di proprietà dei signori di [[Coredo]], era utilizzato come casa fortezza affittuaria.
Per acquisto nel 1425 dal notaio Nicoló fu Paolino di Fondo, ramo cadetto della famiglia dei Malosco, passò poi alla nobile famiglia dei Conti de Concini di [[Casez]], infatti oggi se si entra si può vedere l'albero genealogico della famiglia partendo da Concino Concini, con bellissimi ritratti di ciascuno dei Concini. Inoltre ci sono numerosi oggetti appartenenti alla famiglia dei Concini.
Col passare dei secoli l'originario impianto tipicamente [[medievale]] del castello venne ampliato e trasformato ad opera dei proprietari: la nobile famiglia [[De Concini (famiglia)|de Concini]] per prima che lo passò poi per via ereditaria ai [[de Betta]]. Nel [[1891]] fu acquistato dal barone e generale [[Raffaele de Concini]] che lo salvò dalla rovina restaurandolo con ingenti spese sino al [[1914]]. Un anno dopo la morte del barone ([[1922]]), la moglie vendette il castello al conte [[Camillo Premoli]] di [[Cremona]] che continuò l'opera di restauro. Venne così col passare degli anni modificato e ampliato fino a raggiungere l'aspetto di residenza nobiliare attuale, caratterizzata da torri angolari e da una bella serie di finestre seicentesche, dove lo spirito tipicamente romantico si sposa perfettamente con la funzionalità dell'architettura medievale.<ref>{{cita web|url=http://www.castellideltrentino.it/Siti/Castel-Malgolo|titolo=Castel Malgolo - Val di Non|editore=Provincia autonoma di Trento|accesso=18 aprile 2019}}</ref>
Recentemente, i Premoli lo hanno venduto a chi da sempre ne ha custodito il ricordo e l'amore.
Il castello è una residenza privata, rimane pertanto chiuso al pubblico.
| |||