Stigmate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20220910)) #IABot (v2.0.9.1) (GreenC bot |
→Casi specifici: fonti |
||
Riga 148:
Alla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]] Antoine Imbert-Gourbeyre, un [[neurologo]] [[Francia|francese]], in uno studio analitico<ref>A. Imbert-Gourbeyre, ''La stigmatisation, l'extase divine et les miracles de Lourdes'', Bellet, Clermont-Ferrand, 1873 e 1894</ref> elencò 322 stigmatizzati, basandosi sugli [[Acta Sanctorum]] e sugli archivi ecclesiastici. Studi più recenti hanno aggiornato questo dato portando il numero delle persone stigmatizzate a 400 circa<ref>Anna Maria Turi, ''Stigmate e stigmatizzati'', Edizioni Mediterranee, 1990</ref>, di cui solamente un piccolo numero viene considerato santo e risulta [[canonizzazione|canonizzato]].
Secondo uno studio del teologo francese [[Joachim Bouflet]], gli stigmatizzati del XXI secolo sono circa 200. La maggior parte di essi ha raggiunto tranquillamente la terza età, malgrado le stigmate. Il record di longevità spetta a [[Marie-July Jahenny]], scomparsa nel 1941 a 91 anni. Al 1997, i santi con le stigmate canonizzati dalla Chiesa erano appena 7.<ref>{{cita web|url=https://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/12/18/Cronaca/PADRE-PIO-IN-ITALIA-21-STIGMATIZZATI-COME-IL-FRATE_152100.php|titolo=Padre Pio: in Italia 21 stigmatizzati come il frate|data=18 dicembre 1997}}</ref>
=== [[Paolo di Tarso|San Paolo]] ===
|