Luca Boschi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Virgolette.
Sistemo frase graficamente scorretta, mod. minori, fonte.
Riga 39:
Per conto dell'editore [[Comic Art]] ha curato una serie di 10 albi, intitolati ''Braccio di Ferro'', da novembre 1994 ad agosto 1995, che hanno riprodotto quasi tutte le strisce originali di [[Elzie Crisler Segar]] su [[Braccio di Ferro (personaggio)|Braccio di Ferro]] del periodo che va dal 1929 al 1936, e in quegli anni si afferma come uno dei massimi esperti di fumetto italiani.
 
A partire dal 1997 inizia a collaborare come editorialista per riviste prodotte da [[The Walt Disney Company Italia|Walt Disney Company Italia]], scrivendo i volumi della collana ''Walt Disney Presenta'' e curando le testate ''[[Zio Paperone (rivista)|Zio Paperone]]'' e ''I Maestri Disney'' insieme ai colleghi Lidia Cannatella e Alberto Becattini. In seguito, dal 2004 fino alla morte ha curato ''[[I Grandi Classici Disney|Grandi Classici Disney]] e'' ''Disney Anni d'Oro.'' Per Disney, inoltre, è stato anche sceneggiatore di alcune storie pubblicate su ''Topolino'' a partire dal 1993, valse a recuperare personaggi poco utilizzati come [[Sgrizzo Papero]] o [[Gancio il Dritto|Gancio il dritto]], cui dedica una storia in occasione dei suoi 50 anni dalla prima apparizione, intitolata ''Tanti Auguri Gancio!'' e pubblicata su ''Topolino'' 2297. Nel 1998 diviene collaboratore di [[Panini Comics|Panini]], supervisionando fino al 2003 ''[[Simpsons Comics]]'' e le pubblicazioni di [[Matt Groening]]. Nel 2004 scrive, assieme a Davide Frati, la sceneggiatura del film ''I Cavallegri'', basato sulla serie di sorpresine di ''[[Kinder Sorpresa]]'' uscite in concommitanzaconcomitanza nello stesso anno Per [[DeAgostini]] ha collaborato a ''Disney Parade'', ''Disney Collection''; ha curato, tra le altre cose, i testi e la selezione delle immagini del quindicinale ''Disney Story''; ha contribuito alla collezione di DVD ''[[Supergulp!]]'', pubblicata nel 2009 in allegato al quotidiano ''[[La Gazzetta dello Sport]]''. Nel 2008, con la diffusione della collane collaterali, cura con Lidia Cannatella i 48 volumi de ''[[La grande dinastia dei paperi]],'' che ristampa per la prima volta in Italia l'opera omnia di [[Carl Barks]]. Due anni, nel 2010, insieme all'ormai storico collega Alberto Becattini, cura una nuova omnia, (anch'essa mai pubblicata in Italia) stavolta dedicata a Floyd Gottfedson, e intitolata ''Gli anni d'oro di Topolino.''
 
[[File:DSC 0130 Luca Boschi - afnews.jpg|thumb|Luca Boschi in uno scatto di Gianfranco Goria]]
Riga 65:
Per il teatro, con il collega e filosofo [[Giulio Giorello]] e Stefano De Luca è autore dello spettacolo ''Darwin... tra le nuvole'', messo in scena nel febbraio 2009 dal [[Piccolo Teatro di Milano]]. Ancora con Giulio Giorello e con Giuseppe Zerbi, per la regia di Emiliano Bronzino, partecipa nel 2013 allo spettacolo ''Luce e materia: una collaborazione essenziale'', a cura del Piccolo Teatro e del [[Politecnico]] di Milano.
 
Affetto da anni da un'aggressiva forma di [[tumore]], muore il 3 maggio 2022 a Pistoia, la sua città.<ref>{{Cita web|url=http://ioedante.blogspot.com/2022/05/luca-boschi-come-lo-conoscevo.html|titolo=Io e Dante: Luca Boschi come lo conoscevo|autore=[[Marcello Toninelli]]|sito=Io e Dante|data=mercoledì 4 maggio 2022|accesso=2022-06-28}}</ref> Il 4 giugno seguente, nell'ambito di una manifestazione organizzata a [[Porcari]], viene consegnato a Marco Silvestri, cugino di Boschi, il premio della prima edizione di ''Cartacea'', assegnato a personaggi della cultura, del giornalismo e dell’arte che si sono distinti per avere nobilitato, durante la propria carriera lavorativa e artistica, la carta e quanto a essa si collega. In particolare, Boschi viene premiato ''″per«per aver attraversato il mondo della cellulosa in tutte le sue sfaccettature in un percorso lungo quarant’anni, in cui ha interagito con carta e cartoncino Bristol nelle maniere più disparate, diventando un punto di riferimento imprescindibile per tutto il fumetto italiano″''italiano».<ref>{{Cita web|url=https://www.luccaindiretta.it/cultura-e-spettacoli/2022/05/30/cartacea-premio-alla-memoria-al-fumettista-luca-boschi/293293/|titolo=Cartacea, premio alla memoria al fumettista Luca Boschi|sito=Luccaindiretta|data=2022-05-30|lingua=it|accesso=2022-12-27}}</ref>
 
== Opere ==