Space Jam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Diffusione |
m Trama |
||
Riga 115:
La sera dell'incontro, però, le cose si mettono subito molto male per i Tunes. I Monstars infatti, forti delle loro nuove abilità e facendo ricorso ad un gioco particolarmente scorretto, concludono il primo tempo sul punteggio di 18-66 in loro favore. Daffy e i suoi compagni si sentono ormai spacciati, ma grazie ad un acuto stratagemma Bugs e Michael riescono a dare nuova grinta ai propri compagni, convincendoli che una rimonta sia ancora possibile. Rientrati in campo rimotivati, i Tunes riescono in una incredibile rimonta, agevolata anche dal ricorso allo stesso gioco poco pulito usato dai loro avversari, riuscendo a recuperare lo svantaggio entro la metà dell'ultimo quarto. Swackhammer, fuori di sé, accetta a quel punto la proposta di Michael di modificare le clausole dell'incontro, promettendo di restituire il talento ai giocatori dell'NBA in caso di vittoria dei Tunes, mentre lo stesso Jordan prenderà il loro posto come attrazione del suo parco in caso di sconfitta.
Incapaci di contrastare gli avversari sul piano del gioco, i Monstars, su ordine del loro capo, si danno alle violenze gratuite, mettendo fuori gioco uno per uno gli avversari fino a che Michael, quando mancano solo 10 secondi e il punteggio è sul 76-77, rimane con solo tre compagni ancora in grado di giocare. Fortunatamente il suo amico [[Bill Murray]], arrivato anche lui nel mondo animato, giunge in loro aiuto, permettendo ai Tunes di giocarsi l'ultimo scampolo di partita, che sarà risolta da Michael a fil di sirena con una magia degna di un cartoon. Murray si ritira dal mondo del basket, e i Monstars spediscono lo stesso Swackhammer sulla luna con un razzo, in segno di vendetta per averli maltrattati e sfruttati per tutto il tempo in cui erano
== Colonna sonora ==
|