Stigmate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Casi specifici: fonti |
→Casi specifici: l'articolo è del '97 |
||
Riga 149:
Alla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]] Antoine Imbert-Gourbeyre, un [[neurologo]] [[Francia|francese]], in uno studio analitico<ref>A. Imbert-Gourbeyre, ''La stigmatisation, l'extase divine et les miracles de Lourdes'', Bellet, Clermont-Ferrand, 1873 e 1894</ref> elencò 322 stigmatizzati, basandosi sugli [[Acta Sanctorum]] e sugli archivi ecclesiastici. Studi più recenti hanno aggiornato questo dato portando il numero delle persone stigmatizzate a 400 circa<ref>Anna Maria Turi, ''Stigmate e stigmatizzati'', Edizioni Mediterranee, 1990</ref>, di cui solamente un piccolo numero viene considerato santo e risulta [[canonizzazione|canonizzato]].
Secondo uno studio del teologo francese [[Joachim Bouflet]], gli stigmatizzati del
=== [[Paolo di Tarso|San Paolo]] ===
|