Colpi di fortuna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 51:
 
=== Primo episodio ===
Mario e Piero sono due [[Liguria|liguri]] che lavorano al [[porto di Napoli]] come impiegati per una società di crociere. Piero è perdutamente innamorato di Barbara, la cassiera del bar del porto, al punto tale da comprare da lei decine di pacchetti di [[Sigaretta|sigarette]] anche se non fuma e costringere Mario ad andare sempre a pranzo con lui in tale bar anche se esso offre cibo non molto buono. Una sera Piero, andato al bar per vedere Barbara, gioca al [[Lotto]], ma poco dopo scopre che la donna è fidanzata con un altro uomo e, addolorato, chiama Mario per dirglielo: si scopre quindi che il fidanzato di Barbara è proprio Mario, che non ha mai avuto il coraggio di dirlo all'amico per non farlo soffrire. Tornato a casa, Piero inizia a bere, affogando la delusione nell'[[Bevanda alcolica|alcool]], e prende una sbornia. La mattina dopo Mario scopre che la giocata di Piero ha portato a una vincita di ben 6 milioni di [[euro]] e corre a dirglielo, ma lo trova ancora svenuto, con un taglio di capelli a cresta e con un cane che non è il suo in casa. Si scopre quindi che Piero, mentre era ubriaco, è uscito di casa, ha perso la giacca con il biglietto vincente nella tasca e non ricorda dove sia stato e cosa abbia fatto in tale frangente. I due iniziano quindi una corsa per ricostruire l'accaduto e trovare il biglietto, con una serie di disavventure che coinvolgono le persone incontrate da Piero mentre era ubriaco: il tentativo di recuperare la giacca, dopo aver localizzato il telefono di Piero, addosso a un defunto di cui si sta svolgendo il funerale, che si scoprirà essere un tassista con cui Piero aveva viaggiato la notte precedente (e che, pur avendo il telefono, portava un'altra giacca), l'incontro con diversi calciatori del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] e un disguido con il boss della [[camorra]] don Altiero, che aveva lasciato il proprio cane a Piero, nonché un pestaggio da parte di due uomini della malavita. Alla fine i due ritrovano la giacca, il biglietto ed il cane di Piero a casa di Barbara, dove Piero scopre sia che la sera prima ha fatto l'amore con Barbara e non lo ricorda, sia che Mario e Barbara stanno insieme (Piero infatti aveva chiesto a don Altiero di far malmenare il suo rivale in amore, e gli scagnozzi del boss, avendo trovato sia Mario che Piero sotto la casa di Barbara, li avevano picchiati entrambi). I due, insieme a Barbara, acquistano uno [[Panfilo|yacht]] con la somma vinta al lotto e Mario e Barbara rimangono fidanzati, con buona pace di Piero, il quale continua a non ricordare nulla di quella notte e nel frattempo si è innamorato di un'altra ragazzadonna, Federica, che gestisce un negozio di animali, motivo per cui lo yacht è popolato da cuccioli di qualsiasi genere.
 
=== Secondo episodio ===
Riga 57:
 
=== Terzo episodio ===
Felice Mammola è un ex ballerino di [[Raffaella Carrà]], ritrovatosi costretto ad insegnare [[danza]] per la riabilitazione degli ospiti di una [[casa di riposo]] a [[Roma]]. Sposato con Giovanna e padre di quattro bambini, di cui due adottati, a un certo punto Felice viene contattato da un [[notaio]] di [[Rovereto]], che gli comunica che il suo defunto padre, che Felice non sapeva di avere mai avuto (come il padre stesso aveva richiesto nel testamento), gli ha lasciato in eredità una piccola somma di denaro e soprattutto un fratello minore, Walter., L'inserimentoil inquale, famigliaa detta del notaio, senza il padre è incapace di badare a sé stesso, quindi Felice pensa che il fratello sia ancora bambino. Walter, in realtà, è adulto ed ha soltanto un anno in meno di Felice, ma non è auto-sufficiente in quanto pieno di [[Tic (medicina)|tic]] eed conaffetto da seri problemi mentali che(anche lose rendonopreferisce incapacedefinirsi di"una badarepersona aspeciale"), che stessocausano purvari essendoproblemi adulto,nel causasuo ulterioriinserimento problemiin famiglia: Walter non tocca le maniglie delle porte, spesso immagina e interagisce con cose e persone che in realtà non esistono, quando viene contraddetto entra in crisi einiziando ad urlare, schiaffeggia la prima persona che vede quando qualcuno pronuncia le parole ''niente'' e ''nulla'' e, per assurdo, definisce i familiari "strani" quando non capisce i loro comportamenti. A un certo punto Walter chiede a Felice e Giovanna di accompagnarlo a ballare insieme a Svetlana, una ragazza del tutto inesistente, con la quale fa addirittura l'amore. Si scopre poi che c'era stato un errore: Felice e Walter non sono veramente fratelli e il vero fratello di Walter non ne vuole assumere la custodia. Walter dovrebbe essere quindi condotto in un istituto neurologico, ma la famiglia, che gli si è ormai affezionata, gli consente di scappare portandolo in [[Svizzera]]; in questo modo, grazie all'investimento nelle azioni di una società [[Aerospazio|aerospaziale]] (che inizialmente costavano poco in quanto nessuno le considerava), Walter, che aveva in progetto da tempo un velivolo orbitale (anche se, quando ne parlava, tutti pensavano che fosse una delle sue tante follie), fa in modo che la sua idea venga realizzata, accumula un'enorme ricchezza e soddisfa i più grandi desideri della sua famiglia.
 
== Produzione ==