Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 183:
Il giaguaro cattura le sue prede tendendo loro delle imboscate, piuttosto che inseguendole. Il felino si sposta lentamente attraverso i sentieri della foresta e, non appena ode un rumore che indica la presenza di una possibile preda, si avvicina lentamente. Quando è il momento di attaccare, salta fuori allo scoperto, solitamente dal punto cieco della preda, con un rapido balzo; la sua capacità di tendere agguati è ritenuta quasi senza paragoni nel regno animale sia dagli indigeni che dai ricercatori sul campo ed è probabilmente la conseguenza del fatto di essere un predatore apicale in differenti tipi di habitat. Con questa tecnica può aggredire anche le prede in acqua, dal momento che il giaguaro è perfettamente in grado di trasportare grosse prede mentre nuota; la sua forza è tale che carcasse delle dimensioni di una giovenca possono essere trascinate su un albero per evitare che vengano trascinate via dalle inondazioni. Dopo aver ucciso la preda, il giaguaro trascina la carcassa in un boschetto o in un altro luogo appartato. Inizia a consumarla partendo dal collo e dal petto; dopo aver mangiato cuore e polmoni, prosegue con i muscoli della regione scapolare.<ref>{{cita libro | titolo=Guidelines for Captive Management of Jaguars | autore=W. K. Baker Jr. | pp=8-16 | curatore=C. Law | editore=Jaguar Species Survival Plan. [[Association of Zoos and Aquariums]] | url=http://www.jaguarssp.com/Animal%20Mgmt/JAGUAR%20GUIDELINES.pdf | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120113131137/http://www.jaguarssp.com/Animal%20Mgmt/JAGUAR%20GUIDELINES.pdf}}</ref>
=== Comportamento sociale ===
[[File:Jaguars (Panthera onca) after fight ...(Female left) (29070165892).jpg|thumb|
Il giaguaro, fatta eccezione per le femmine con i cuccioli, conduce generalmente un'esistenza solitaria. Nel 1977, tuttavia, due gruppi costituiti rispettivamente da un maschio e una femmina con i cuccioli e da due femmine e due maschi vennero avvistati più volte nel corso di uno studio nella valle del [[Paraguay (fiume)|Río Paraguay]]. In alcune aree, due maschi possono formare delle coalizioni e insieme mercano, difendono e invadono territori, cercano e si accoppiano con le stesse femmine e catturano e condividono la preda.<ref>{{cita pubblicazione | autore=W. Jędrzejewski, R. Hoogesteijn, A. L. Devlin ''et al.'' | anno=2022 | titolo=Collaborative behaviour and coalitions in male jaguars (''Panthera onca'')—evidence and comparison with other felids | rivista=Behavioral Ecology and Sociobiology | volume=76 | numero=9 | p=121 | doi=10.1007/s00265-022-03232-3 | s2cid=251713323}}</ref> Una femmina munita di radiocollare si spostava attraverso un [[home range]] di 25-38 km², che in parte si sovrapponeva a quello di un'altra femmina. L'home range del maschio nella stessa area di studio si sovrapponeva a quello di diverse femmine.<ref>{{cita pubblicazione | autore=G. B. Schaller e P. G. Crawshaw Jr. | anno=1980 | titolo=Movement Patterns of Jaguar | rivista=Biotropica | volume=12 | numero=3 | pp=161-168 | doi=10.2307/2387967 | jstor=2387967}}</ref>
Il giaguaro usa graffi, urina e feci per marcare il suo territorio.[81][82] La dimensione degli home range dipende dal livello di deforestazione e dalla densità della popolazione umana. Gli home range delle femmine variano da 15,3 km2 (5,9 sq mi) nel Pantanal a 53,6 km2 (20,7 sq mi) nell'Amazzonia a 233,5 km2 (90,2 sq mi) nella Foresta Atlantica. Gli home range dei giaguari maschi variano da 25 km2 (9,7 sq mi) nel Pantanal a 180,3 km2 (69,6 sq mi) nell'Amazzonia a 591,4 km2 (228,3 sq mi) nella Foresta Atlantica e 807,4 km2 (311,7 sq mi) nel Cerrado .[83] Gli studi che hanno utilizzato la telemetria GPS nel 2003 e nel 2004 hanno rilevato densità di soli 6-7 giaguari per 100 km2 nella regione del Pantanal, rispetto ai 10-11 dei metodi tradizionali; ciò suggerisce che i metodi di campionamento ampiamente utilizzati possono gonfiare il numero effettivo di individui in un'area di campionamento.[84] I combattimenti tra maschi si verificano ma sono rari e in natura è stato osservato un comportamento di evitamento.[81] In una popolazione di zone umide con confini territoriali degradati e maggiore vicinanza sociale, gli adulti dello stesso sesso sono più tolleranti l'uno con l'altro e si impegnano in interazioni più amichevoli e cooperative.[70]
Per [[Territorio (biologia)#Comportamento di marcatura|marcare]] il territorio il giaguaro utilizza graffi sul terreno o sui tronchi, urina e feci.<ref name=Rabinowitz>{{cita pubblicazione | autore=[[Alan Rabinowitz|A. R. Rabinowitz]] e B. G. Nottingham Jr. | anno=1986 | titolo=Ecology and behaviour of the Jaguar (''Panthera onca'') in Belize, Central America | rivista=Journal of Zoology | volume=210 | numero=1 | pp=149-159 | doi=10.1111/j.1469-7998.1986.tb03627.x}}</ref><ref>{{cita pubblicazione | autore=B. J. Harmsen, R. J. Foster, S. M. Gutierrez, S. Y. Marin e C. P. Doncaster | anno=2007 | titolo=Scrape-marking behavior of jaguars (''Panthera onca'') and pumas (''Puma concolor'') | rivista=Journal of Mammalogy | volume=91 | numero=5 | pp=1225-1234 | doi=10.1644/09-mamm-a-416.1}}</ref> Le dimensioni dell'home range dipendono dal livello di deforestazione e dalla densità della popolazione umana. Gli home range delle femmine variano dai 15,3 km² nel [[Pantanal]] ai 53,6 km² nell'Amazzonia, fino ai 233,5 km² nella [[foresta atlantica]]. Quelli dei maschi variano dai 25 km² nel Pantanal ai 180,3 km² nell'Amazzonia, fino ai 591,4 km² nella foresta atlantica e agli 807,4 km² nel [[Cerrado]].<ref>{{cita pubblicazione | autore=R. G. Morato, J. A. Stabach, C. H. Fleming, J. M. Calabrese, R. C. De Paula, K. M. Ferraz, D. L. Kantek, S. S. Miyazaki, T. D. Pereira, G. R. Araujo e A. Paviolo | anno=2016 | titolo=Space use and movement of a neotropical top predator: the endangered Jaguar | rivista=PLOS ONE | volume=11 | numero=12 | p=e0168176 | doi=10.1371/journal.pone.0168176 | pmc=5193337 | pmid=28030568 | bibcode=2016PLoSO..1168176M}}</ref> Studies employing [[Global Positioning System|GPS]] [[telemetry]] in 2003 and 2004 found densities of only six to seven jaguars per 100 km<sup>2</sup> in the Pantanal region, compared with 10 to 11 using traditional methods; this suggests the widely used sampling methods may inflate the actual numbers of individuals in a sampling area.<ref name=soisalo /> Fights between males occur but are rare, and avoidance behavior has been observed in the wild.<ref name=Rabinowitz /> In one wetland population with degraded territorial boundaries and more social proximity, adults of the same sex are more tolerant of each other and engage in more friendly and co-operative interactions.<ref name="Eriksson2021"/>
[[File:Jaguar saw.flac|thumb|Captive jaguar vocalizing while playing]]
The jaguar [[Roar (vocalization)|roars]] or grunts for long-distance communication;<ref name=Seymour /><ref name=Emmons1987 /> intensive bouts of counter-calling between individuals have been observed in the wild.<ref name=Emmons1987 /> This vocalization is described as "hoarse" with five or six [[guttural]] notes.<ref name=Seymour /> [[prusten|Chuffing]] is produced by individuals when greeting, during [[Courtship#In animals|courting]], or by a mother comforting her cubs. This sound is described as low intensity snorts, possibly intended to signal tranquility and passivity.<ref name=":0">{{Cite journal |last1=Peters |first1=G. |last2=Tonin-Leyhausen |first2=B. |year=1999 |name-list-style=amp |title=Evolution of Acoustic Communication Signals of Mammals: Friendly Close-Range Vocalizations in Felidae (Carnivora) |journal=Journal of Mammalian Evolution |volume=6 |issue=2 |pages=129–159 |doi=10.1023/A:1020620121416 |s2cid=25252052}}</ref><ref>{{cite journal |last1=Leuchtenberger |first1=C. |last2=Crawshaw |first2=P. G. |last3=Mourão |first3=G. |last4=Lehn |first4=C. R. |year=2009 |name-list-style=amp |title=Courtship behavior by Jaguars in the Pantanal of Mato Grosso do Sul |journal=Natureza & Conservaç~ao Revista Brasileira de Conservaç~ao da Natureza |volume=7 |issue=1 |pages=218–222 |url=https://www.researchgate.net/publication/263424625 |access-date=13 February 2021 |archive-date=29 November 2021 |archive-url=https://web.archive.org/web/20211129021418/https://www.researchgate.net/publication/263424625_Courtship_behavior_by_Jaguars_in_the_Pantanal_of_Mato_Grosso_do_Sul |url-status=live }}</ref> Cubs have been recorded bleating, gurgling and mewing.<ref name=Seymour />
|