Tetsuta Nagashima: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Riepilogo stagione 2022 (Superbike) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
||
Riga 53:
==Carriera==
Corre alcuni anni nel [[All Japan Road Race Championship|campionato giapponese]], vincendo la categoria GP-MONO nel 2011, finendo secondo con una [[Honda NSF250R]] nella categoria J-GP3 nel 2012 e sesto in quella J-GP2 nel 2013 a bordo di una [[Technical Sport Racing|TSR]].<ref>{{Cita web|url=http://www.motoracing-japan.com/result/jrr/index.html#champ|titolo=Albo d'oro del campionato Giapponese|lingua=DE|accesso=|dataarchivio=30 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151230152413/http://www.motoracing-japan.com/result/jrr/index.html#champ|urlmorto=sì}}</ref>
Nel [[Motomondiale 2013|2013]] corre il [[Gran Premio motociclistico del Giappone|GP del Giappone]] nella classe [[Moto2]] del [[motomondiale]] in sostituzione dell'infortunato [[Mike Di Meglio]] sulla [[MotoBi]] del team [[JiR Moto2]]. Nel [[Motomondiale 2014|2014]] diventa pilota titolare in Moto2, correndo con la TSR 6 del team JiR, senza ottenere punti. In questa stagione è costretto a saltare i Gran Premi di [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna|Gran Bretagna]], [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini|San Marino]], [[Gran Premio motociclistico d'Aragona|Aragona]], [[Gran Premio motociclistico del Giappone|Giappone]], [[Gran Premio motociclistico d'Australia|Australia]] e [[Gran Premio motociclistico della Malesia|Malesia]] a causa della frattura di tibia e perone destri rimediata nelle prove libere del GP di Gran Bretagna.
|