In compenso, l'Austria ottenne il principato di [[Salisburgo]] (corrispondente all'attuale [[Salisburghese]] e già retto da un principe-arcivescovo), così come [[Berchtesgaden]].
Il trattato segnò la fine effettivagiuridica se non di fatto del [[Sacro Romano Impero]]: eal'imperatore Francesco II rimasedovette ilrinunciare titoloal disuo Francescotitolo Ipoco d'Austria.dopo Oltre([[1806]]), amantenendo doversolo rinunciarequello allenuovo rivendicazionidi sugliimperatore statid'Austria, tedeschicome senzaFrancesco eccezione,I. l'AustriaMentre fu obbligataobbligato a riconoscere Napoleone come imperatore. Dovette quindi rinunciare alle rivendicazioni sugli stati tedeschi senza eccezione e a riconoscere la sovranità dei nuovi re di [[Regno di Baviera|Baviera]] e del [[Regno di Württemberg|Württemberg]], nonché del [[Granducato di Baden|granduca del Baden]]. Inoltre dovette dare il suo assenso preventivo alla costituzione della [[Confederazione del Reno]], un nuovo stato creato da Napoleone grazie all'alleanza tra vari principi tedeschi.