Basilica Giulia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Oxilia (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
|Sito_web = https://parcocolosseo.it/area/foro-romano/
}}
La '''basilica Giulia''' (già '''basilica di Gaio e Lucio'''<ref name="SvetonioAugusto29">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 29}}.</ref>) è un'antica [[basilica civile]] [[Architettura romana|romana]], eretta nel [[I secolo a.C.]], che fiancheggia la piazza del [[Foro Romano]], tra il [[tempio di Saturno]] e il [[tempio dei Càstori]]. Ai suoi lati passano le due strade più importanti del Foro nella direzione che va verso il [[Tevere]]: il ''Vicus Iugarius'' (a ovest) e il ''Vicus Tuscus'' (a est). Può darsi che la costruzione della basilica sia stata l'occasione per regolarizzare tali vie, infatti sotto i lastricati attuali sono stati saggiati resti di costruzione repubblicane, non di strade.
 
==Storia==
Riga 57:
Ben poco sopravvive dell'antico edificio: praticamente soltanto il podio, che sorge su alcuni gradini (sette all'angolo est, uno a quello ovest), dove si conservano i resti della pavimentazione e di alcune semicolonne. I resti dei pilastri in mattoni che si vedono sono frutto del restauro del XIX secolo.
 
I suoi limiti sono segnati dalle due strade principali che, provenendo dal [[Tevere]], portano al [[Foro Romano]]: il ''vicus Tuscus'' ad est ed il ''vicus Iugarius'' ad ovest. Il primo corrisponde all'attuale percorso di via di San Teodoro, mentre il secondo corrisponde al tracciato odierno di via della Consolazione e di Vico Iugario. Si ipotizza {{cn}} che la costruzione della basilica sia stata l'occasione per regolarizzare tali vie; infatti sotto i lastricati attuali sono stati saggiati resti di costruzione repubblicane, e non di strade.
 
Sui gradini della basilica verso il [[Foro Romano|Foro]] e sul pavimento delle gallerie è possibile ancor oggi notare alcune tracce incise riproducenti tavole da gioco simili al moderno gioco degli [[scacchi]], al [[Mulino (gioco)|filetto]] e al Tris oltre a quelle del gioco delle ''fossette'' o ''tropa'' (''tabulae lusoriae''). Altri graffiti riproducono le statue dei dintorni.