Gruppo Norba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 74:
Il 12 luglio [[2006]] a Conversano vengono messi in mostra filmati e ''reportage'' di guerra realizzati dagli operatori Pasquale D'Attoma e Pasquale Mappa. La commissione Cultura della Camera dei deputati, nella seduta del 27 settembre [[2006]], sotto la presidenza di Pietro Folena, nell'ambito della indagine conoscitiva sulle vicende relative al calcio, con riferimento al sistema dei controlli, compie una audizione dei rappresentanti delle emittenti. Pongono le domande i deputati Mauro Del Bue, Giuseppe Giulietti, Alba Sasso, Wladimiro Guadagno (Vladimir Luxuria), Guglielmo Rositani, Roberto Poletti e Vito Li Causi. Rispondono Carlo Ignazio Fantola di Videolina e Luca Montrone presidente di Telenorba. Intervengono anche Maurizio Giunco, presidente dell'associazione Tv Locali, Giovanni Pepi di TGS Telegiornale Di Sicilia, Sandro Parenzo e Giovanni Mazzoni di Telelombardia, Fabio Daddi di Telegranducato. Il 24 novembre [[2006]] un servizio su [[Matrix]] presenta il gruppo ai telespettatori di Canale 5. L'anno si chiude con [[Simona Ventura]] a dicembre per la cerimonia dei 30 anni al ''Teatroteam'' di Bari. Nel [[2007]] Titta De Tommasi lascia la direzione artistica di Radionorba per approdare a quella di Telenorba. La direzione artistica di Radionorba è affidata ad Alan Palmieri, già speaker di ''Radionorba'', poi a [[Radio 105]] e [[RTL 102.5]]. Nello staff arrivano i giornalisti [[Lamberto Sposini]] e Antonio Bartolomucci, che conducono rubriche sull'attualità e sul calcio. Successivamente nasce la trasmissione di approfondimento ''Il Graffio'', interamente dedicata ad una storia, in cui si scava a fondo nei temi dell'attualità, con [[Mingo De Pasquale]].
Dal 15 settembre [[2008]] la rubrica ''Diario Romano'' di [[Maurizio Costanzo]], dal [[Teatro Parioli]] è trasmessa ''in coda'' al TG. Sulla rivista specializzata "[[Prima Comunicazione]]" a ottobre, viene realizzato un servizio su Telenorba, con una intervista a Luca Montrone. La rete digitale terrestre è [[Imagross Sport]] canale televisivo sportivo, che parte ľ8 ottobre. Mercoledì 17 dicembre [[2008]] il nome delle emittenti si lega al restyling della grafica e dei contenuti dei telegiornali delle reti. Una novità, che incide sulla nuova immagine, è che le redazioni si trasferiscono al ''quartier generale''. Radionorba vince i Premi ''Grolla d'Oro'' e ''Media Award'', come migliore radio locale d'Italia del [[2008]].
|