Assedio di Torino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
usi impropri e ripetizioni
m Migliorato e completato il sunto iniziale che era carente e impreciso
Riga 33:
{{Campagnabox Guerra di successione spagnola}}
 
L{{'}}'''assedio di Torino''' ebbe luogo nel [[1706]] durante la [[Guerra di successione spagnola]]<ref name="comune.torino.it">{{cita web|url=http://www.comune.torino.it/cultura/biblioteche/ricerche_cataloghi/pdf/bibliografie/assedio.pdf|titolo=comune.torino.it-1706. L’assedio di Torino|accesso=19 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180827155031/http://www.comune.torino.it/cultura/biblioteche/ricerche_cataloghi/pdf/bibliografie/assedio.pdf|urlmorto=sì}}</ref>. Oltre {{formatnum:44000}} soldati francesi [[accerchiamento|accerchiarono]] la [[cittadella di Torino]] fortificata difesa da circa 10.500 soldati sabaudi che combatterono strenuamente dal 14 maggio fino al 7 settembre, quando l'esercito giunto a difesa della cittàimperiale, comandato dal [[Eugenio di Savoia|Principe Eugenio]] di Savoia e dal [[duca]] [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]], dopo aver attraversato l'intera pianura Padana ingaggiò battaglia e costrinse i nemici a unatogliere precipitosa ritiratal'assedio<ref name="comune.torino.it"/>.
 
L'[[assedio]] durò centodiciassette giorni; a conclusione della guerra, con la firma del [[Trattato di Utrecht]] del [[1713]] e [[Trattato di Rastadt|Rastadt]] dell'anno successivo<ref name="ssbernardobrigida.it">{{cita web|url=http://www.ssbernardobrigida.it/Assedio1706.htm|titolo=La battaglia di Torino|accesso=19 gennaio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090112232809/http://www.ssbernardobrigida.it/Assedio1706.htm}}</ref>, [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]], [[duca di Savoia]], divenne il primo re della sua [[Casa Savoia|dinastia]].