8,8 cm FlaK: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
{{arma
|Arma = Artiglieria
|Nome = 8.8 cm FlaK
|Altra denominazione =
|Immagine = Flak18-36.jpg
|Didascalia = Un 8,8 cm FlaK attualmente in mostra al Museo della Luftwaffe di [[Berlino]]
|Tipo = Cannone
|Tipo di munizioni =
|Impiego = Contraerei
|Costruttore = Krupp
|Anno progettazione = 1933
|Entrata in servizio = [[1933]]
|Ritiro dal servizio = [[1945]]
|Costo unitario =
|Peso = assetto di marcia: {{M|6861|u=kg}}<br />in batteria: {{M|5150|u=kg}}
|Lunghezza = {{M|7.62|u=m}}
|Lunghezza canna = {{M|4.66|u=m}}
|Calibro = {{M|88|u=mm}}
|Peso proiettile = {{M|9.24|u=kg}}
|Angolo di tiro = 360°
|Elevazione = <nowiki>-</nowiki>3/+85°
|Gittata massima = {{M|8000|u=m}} (quota massima efficace)
|Velocità alla volata = {{M|820|u=m/s}}
|Carica =
|esemplari prodotti =
|Utilizzatori = {{DEU 1933-1945}} <br
|Note = Dati per {{M|8.8|u=cm}} FlaK 18
|Ref = Efour4ever<ref>{{cita testo|url=http://efour4ever.com/88.htm|titolo=The "88"<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060327181851/http://efour4ever.com/88.htm }}.</ref>
}}
Il cannone [[contraerea|contraerei]] '''{{M|8.8|u=cm}} Fliegabwehrkanone (FlaK)''', soprannominato '''Flak 88''', fu uno dei cannoni di maggior successo della [[seconda guerra mondiale]]. Venne utilizzato anche come cannone [[controcarri]] ed in questa funzione si dimostrò una delle armi meglio riuscite fra quelle prodotte nell'intervallo fra le due guerre mondiali.
Riga 100:
== Galleria fotografica: {{M|8.8|u=cm}} FlaK ==
<gallery align="center">
File:FLAK36-37L56.jpg|
File:880mm Flak D WWII db.jpg|
File:88mm gun helsinki side.jpg|
File:8,8-cm-Flugabwehrkanone 37.8.8 cm anti-aircraft cannon 37.JPG|
File:Flak 8.8cm.jpg|
File:El Alamein2.jpg|
</gallery>
Riga 112:
== Bibliografia ==
* Autori vari. ''War Machine''. Aerospace Publishing Ltd London (1985). Tradotto in italiano a cura di Mario Bucalossi, Carlo Maggiora, Pietro Rotundo, Pietro Scagliusi col titolo ''Armi da Guerra'', edito da Istituto Geografico De Agostini SpA Novara (1986).
* Eddy Bauer. ''Histoire controversée de la deuxième guerre mondiale'' tradotta da Achille Pelà e Rosanna Pelà come ''Storia controversa della seconda guerra mondiale''. Istituito Geografico De Agostini SpA (1976).
* Peter Chamberlain and Hilary L. Doyle. ''German Army Semi-Tracks 1939-45, Part 1 - Prime movers and self propelled carriages''. M.A.P. Publications (1971).
* Filippo Cappellano, ''Le artiglierie del Regio Esercito nella seconda guerra mondiale'', Albertelli Edizioni Speciali, Parma, 1998 ISBN 88-87372-03-9.
* John Norris. ''{{M|88|u=mm}} FlaK 18/36/37/41 & PaK 43 1936-45''. Osprey Publishing (2002).
* {{
* Alberto Pirella. ''Proiettili, cannoni, semoventi controcarro e trattori dell'Esercito tedesco 1936-1945''. Intergest (1976).
== Voci correlate ==
| |||