San Basilio (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simboli: Simboli
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 63:
*Chiesetta Santa Barbara:Da non dimenticare la chiesetta dedicata a santa Barbara costruita nel 1973 nel parco pineta. Questa ha un'unica navata. Santa Barbara, patrona dei minatori, si festeggia il 2 giugno con processione solenne nel parco pineta.
 
===Siti archeologicistorici===
*Complesso termale San Basilio Magno: Le terme assumono il ruolo centrale in fase romana. L'edificazione di queste, si colloca non prima del [[II secolo d.C.]]. La struttura nacque come piccola terma, questa era formata dal ''frigidarium'', ''tepidarium'', ''calidarium'' e ''laconicum''. Il complesso è formato da una camera centrale absidata, lunga otto metri e larga tre, con ingresso volto a sud, suddivisa a sua volta in tre vani. Il secondo ambiente è simile ad una casetta rettangolare con due ingressi, a sud e ad ovest, con gran parte del tetto crollato, in questo si può ancora notare un piccolo affresco raffigurante un cielo stellato. Il terzo ambiente, invece, conserva ancora il tetto, l'ingresso è volto ad ovest.
 
===Siti preistorici===
A San Basilio vi sono due Templi Nuragici a Pozzo, la cui datazione è presumibilmente compresa tra la metà del Bronzo (1200 a.C. circa) e l'Età del Ferro (inizio del primo millennio a.C.).
*Il Pozzo sacro di Bau Crabas I. Si presenta quasi interamente interrato,
*Il Pozzo sacro di Bau Crabas II distante circa 115 m dal primo. In buono stato di conservazione, l’ingresso ha una scalinata semi sepolta.
 
=== Architetture scientifiche ===