Ottone Rosai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
Riga 19:
 
== Biografia ==
Figlio di un artigiano, Giuseppe Rosai, e di Daria Deboletti, aveva due fratelli, Oreste e Perseo, e una sorella, Ada.
Figlio di un artigiano, conseguito il diploma all'[[Istituto Statale d'Arte di Firenze|Istituto Statale d'Arte]] frequenta l'[[Accademia di belle arti di Firenze|Accademia di Belle Arti]], da cui viene espulso dopo pochi anni per cattiva condotta. Prosegue pertanto come autodidatta, e in questo periodo sono significativi gli incontri con [[Giovanni Papini]] e soprattutto con [[Ardengo Soffici]], che lo avvicina all'arte [[Futurismo|futurista]] e al movimento di [[Filippo Tommaso Marinetti|Marinetti]]. Da qui traggono ispirazione le sue prime opere (''Bottiglia + zantuntun'', 1912). Prima del rigore pittorico degli [[Anni 1920|anni venti]] e [[Anni 1930|trenta]], alla fase futurista si alterna un breve periodo [[Cubismo|cubista]] (''Paesaggio'', 1914).
 
Figlio di un artigiano, conseguitoConseguito il diploma all'[[Istituto Statale d'Arte di Firenze|Istituto Statale d'Arte]] frequenta l'[[Accademia di belle arti di Firenze|Accademia di Belle Arti]], da cui viene espulso dopo pochi anni per cattiva condotta. Prosegue pertanto come autodidatta, e in questo periodo sono significativi gli incontri con [[Giovanni Papini]] e soprattutto con [[Ardengo Soffici]], che lo avvicina all'arte [[Futurismo|futurista]] e al movimento di [[Filippo Tommaso Marinetti|Marinetti]]. Da qui traggono ispirazione le sue prime opere (''Bottiglia + zantuntun'', 1912). Prima del rigore pittorico degli [[Anni 1920|anni venti]] e [[Anni 1930|trenta]], alla fase futurista si alterna un breve periodo [[Cubismo|cubista]] (''Paesaggio'', 1914).
===Gli inizi===
Esordisce nel [[1913]] alla Mostra del Bianco di Pistoia con l'acquaforte ''Case civette'', stilisticamente ispirata alle opere di [[Edward Gordon Craig]]<ref>{{cita libro|autore=Siliano Simoncini|titolo=Pistoia. L’anima del luogo. A 100 anni dalla Mostra di Bianco e Nero|editore=Settegiorni|anno=2013}}</ref>.