San Basilio (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sezioni come da modello voce, grazie
Riga 55:
==Monumenti e luoghi d'interesse==
 
*Nel centro cittadino si trova "[[Sa Ruxi de Ferru]]" ossia la Croce di ferro, uno dei simboli più significativi del Comune.
*Il [[Nuraghe]] a torre semplice con interno a tholos: Perdu Molas o Sa Domu 'e S'Orcu.
*Due [[Pozzo sacro nuragico|pozzi sacri nuragici]].
*Ben due [[Templi Nuragici a Pozzo]].
*La [[Tomba dei giganti]] di Minza Piseddu.
*Il [[Complesso Termale Romano]].
[[File:San Basilio chiesa.jpg|thumb|left|Chiesa di San Basilio]]
Le costruzioni artistiche più importanti del paese sono: la parrocchia, dedicata a San Pietro apostolo, la chiesetta di San Basilio, circondata da un complesso termale (in passato vi era anche presente un monastero). Altre costruzioni e monumenti importanti di San Basilio sono l'ex municipio e il monumento dedicato ai caduti in guerra.
 
===SitiArchitetture preistoricireligiose===
*Parrocchia San Pietro Apostolo:La parrocchia, costruita tra il 1590 e il 1700 è dedicata a san Pietro Apostolo. Le notizie al riguardo sono scarse a causa di un incendio che ha distrutto gli archivi parrocchiali.
*Chiesetta di San Basilio: situato all'interno del complesso termale, questa chiesa in passato ha svolto anche il ruolo di parrocchia e di Cimitero.
*Chiesetta San Sebastiano Martire:La chiesetta dedicata a san Sebastiano Martire venne edificata in seguito ad una pestilenza, come atto votivo, intorno al XII secolo.
*Chiesetta Santa Barbara:Da non dimenticare la chiesetta dedicata a santa Barbara costruita nel 1973 nel parco pineta. Questa ha un'unica navata. Santa Barbara, patrona dei minatori, si festeggia il 2 giugno con processione solenne nel parco pineta.
 
===Siti storiciarcheologici===
Nel Comune, vi sono ben due [[Templi Nuragici a Pozzo]], la cui datazione è presumibilmente compresa tra la metà del Bronzo (1200 a.C. circa) e l'Età del Ferro (inizio del primo millennio a.C.).
*Il [[Pozzo sacro]] di Bau Crabas I. Si presenta quasi interamente interrato,
Riga 70 ⟶ 76:
*I resti del [[Nuraghe]] di Pitzu Pranu, sito nella pineta comunale di Sa Pala o Pitzu Pranu.
*I resti del [[Nuraghe]] a torre semplice con interno a tholos: Perdu Molas o Sa Domu 'e S'Orcu il più importante presente nel territorio.
*[[Complesso Termale Romano]] di San Basilio. Le [[terme]] ai tempi avevano un ruolo centrale nella vita quotidiana romana anche in un piccolo centro come questo. L'edificazione di queste, si colloca non prima del [[II secolo d.C.]].
 
===Siti storici===
*[[Complesso Termale Romano]] di San Basilio. Le [[terme]] ai tempi avevano un ruolo centrale nella vita quotidiana romana anche in un piccolo centro come questo. L'edificazione di queste, si colloca non prima del [[II secolo d.C.]].
La struttura nacque come piccola terma, questa era formata dal ''[[frigidarium]]'', ''[[tepidarium]]'', ''[[calidarium]]'' e ''[[laconicum]]''. Il complesso è formato da una camera centrale absidata, lunga otto metri e larga tre, con ingresso volto a sud, suddivisa a sua volta in tre vani. Il secondo ambiente è simile ad una casetta rettangolare con due ingressi, a sud e ad ovest, con gran parte del tetto crollato, in questo si può ancora notare un piccolo affresco raffigurante un cielo stellato. Il terzo ambiente, invece, conserva ancora il tetto, l'ingresso è volto ad ovest. Le [[Terme Romane]] sono state poi, utilizzate dai [[monaci bizantini]] come basi per edificare il loro [[monastero]] e vennero riscoperte solamente ad inizio del terzo millennio.
 
===ArchitettureAree religiosenaturali===
*Parrocchia San Pietro Apostolo:La parrocchia, costruita tra il 1590 e il 1700 è dedicata a san Pietro Apostolo. Le notizie al riguardo sono scarse a causa di un incendio che ha distrutto gli archivi parrocchiali.
*Chiesetta di San Basilio: situato all'interno del complesso termale, questa chiesa in passato ha svolto anche il ruolo di parrocchia e di Cimitero.
*Chiesetta San Sebastiano Martire:La chiesetta dedicata a san Sebastiano Martire venne edificata in seguito ad una pestilenza, come atto votivo, intorno al XII secolo.
*Chiesetta Santa Barbara:Da non dimenticare la chiesetta dedicata a santa Barbara costruita nel 1973 nel parco pineta. Questa ha un'unica navata. Santa Barbara, patrona dei minatori, si festeggia il 2 giugno con processione solenne nel parco pineta.
 
=== Architetture scientifiche ===
* All'interno del territorio comunale di San Basilio si trova il [[Sardinia Radio Telescope]] (inaugurato nel [[2013]]), uno dei radiotelescopi più importanti in Italia. È gestito dall'[[Istituto nazionale di astrofisica]], tramite l'[[Osservatorio astronomico di Cagliari]], l'[[Istituto di Radioastronomia di Bologna]] e l'[[Osservatorio astrofisico di Arcetri]]<ref name="SRT">{{cita web|url=http://www.srt.inaf.it/risorse/info|titolo=Sardinia Radio Telescope - risorse - brochures|accesso=21 febbraio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20130413064855/http://www.srt.inaf.it/risorse/info|dataarchivio=13 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref name="dvdBigLift">{{cita disco|anno=2013|titolo=Sardinia Radio Telescope "The Big Lift"|formato=DVD|etichetta=INAF-OAC|catalogo=CI 0014171876}}</ref><ref name="dvdrender">{{cita disco|anno=2013|titolo=Sardinia Radio Telescope rendering studio|formato=DVD|etichetta=INAF-OAC|catalogo=CI 0014171472}}</ref><ref name="artJAI">{{cita pubblicazione|autore=P. Bolli et al.|anno=2015|titolo=Sardinia Radio Telescope: General Description, Technical Commissioning and First Light|rivista=Journal of Astronomical Instrumentation|volume=4|lingua=inglese|url=http://www.worldscientific.com/doi/10.1142/S2251171715500087|urlarchivio=https://archive.is/20160630080652/http://www.worldscientific.com/doi/10.1142/S2251171715500087|dataarchivio=30 giugno 2016|urlmorto=no}}</ref><ref name="Prandoni3">{{cita pubblicazione|autore=Prandoni I. et al.|anno=2014|titolo=The SRT in the Context of European Networks: Astronomical Validation & Future Perspectives|rivista=Proceedings of Science|numero=(EVN 2014)046|lingua=inglese|accesso=29 giugno 2016|url=https://pos.sissa.it/230/046|urlarchivio=https://archive.is/20160629113347/http://pos.sissa.it/archive/conferences/230/046/EVN%202014_046.pdf|dataarchivio=29 giugno 2016|urlmorto=no|formato=PDF}}</ref>.
 
===Siti naturali===
*La pineta comunale di Sa Pala o Pitzu Pranu