Marcignago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento popolazione residente al 31-12-2021
Storia: Simboli
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 38:
 
== Storia ==
Di probabile origine romana (il nome è un [[prediale]] derivato dal gentilizio ''Marcinius''), è noto dal [[1181]]. Faceva parte della ''Campagna Soprana'' pavese, ed era sede di ''squadra'' (podesteria). Nel [[1539]] il feudo di Marcigago e [[Giovenzano]] fu acquistato da Ludovico [[Pallavicino]] (della linea di Scipione), ai cui discendenti rimase fino all'estinzione nel [[1717]]. Passò poi ai ''dellaDella Puella'' e nel 1752 a un ramo dei ''[[Visconti'']]. Nel [[1757]] al comune di Marcignago furono uniti i soppressi comuni di ''Brusada'', ''Cassina di Mezzo'', ''Calignago'', ''Molino Vecchio'' e ''Divisa''.
 
Il paese è famoso per "quatordas e vutanta" che i cittadini considerano come un insulto.
Riga 45:
*'''Calignago''' appare in documenti del XII secolo (''Calignagum'').
*'''Molino Vecchio''' faceva parte del feudo di [[Trivolzio]].
*'''Divisa''' nel medioevo era forse capoluogo di una squadra (podesteria). Fu feudo degli ''[[Sfondrati'']] e poi dei ''[[Serbelloni'' (famiglia)|Serbelloni]].
 
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 27 dicembre 1991.
{{citazione|[[Partito semitroncato]]: nel PRIMO, di argento, al [[Biscione (araldica)|biscione visconteo]], di azzurro, ingollante il putto di carnagione, con le braccia aperte, capelluto di nero, il biscione coronato con [[corona all'antica]] di cinque punte, d'oro; nel SECONDO, [[trinciato]] d'oro e di rosso; nel TERZO, di azzurro, alla [[Torre (araldica)|torre]] di rosso, merlata di tre alla guelfa, chiusa e finestrata di nero, fondata sulla [[Pianura (araldica)|pianura]] di verde. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di bianco.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==