Cellio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
come da definizione Istat, riferisco numero degli abitanti al solo centro abitato, sposto simboli del vecchio comune nel corpo della voce
Riga 3:
|Panorama = Cellio panorama.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma = Cellio-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 4
|Tipo = [[frazione (geografia)località|frazionecentro abitato]]
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Divisione amm grado 2 = Vercelli
|Divisione amm grado 3 = Cellio con Breia
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 821302
|Note abitanti = {{cita web|url=https://www.istat.it/storage/cartografia/variabili-censuarie/dati-cpa_2011.zip|titolo=Censimento della popolazione e delle abitazioni 2011}}
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2017&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 30 giugno 2017.
|Aggiornamento abitanti = 30-6-20172011
|Sottodivisioni = Agua, Allera, Arva, Baltegora, Bosco, Camo, Carega, Casaccia, Casa Resegotti, Cerchiera, Cosco, Crabia, Culagna, Forcola, Fronto, Maddalena, Mascherana, Merlera, Mollie, Sella, Tairano, Valmonfredo, Viganallo, Zagro
|Divisioni confinanti =
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno = 3195
Riga 30 ⟶ 20:
|PIL =
|PIL procapite =
|Data soppressione =
}}
'''Cellio''' (''Cèj'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è unaun [[frazione (geografia)località|frazionecentro abitato]] di 821 abitanti di [[Cellio con Breia]] in [[provincia di Vercelli]].
 
Fino al 31 dicembre 2017 ha costituito un [[Comune (Italia)|Sottodivisionicomune]] autonomo, assieme alle frazioni =di Agua, Allera, Arva, Baltegora, Bosco, Camo, Carega, Casaccia, Casa Resegotti, Cerchiera, Cosco, Crabia, Culagna, Forcola, Fronto, Maddalena, Mascherana, Merlera, Mollie, Sella, Tairano, Valmonfredo, Viganallo, e Zagro.
 
==Storia==
Nell'anno [[187 a.C.]], divenuta [[Novara]] [[città romana]], furono disseminati in tutto il territorio dei coloni (soldati veterani in buona parte), cui furono distribuite terre in abbondanza. Un ''Cilius'' o ''Coelius'' avrà avuto in sorte questi terreni, sui quali edificò la sua rustica abitazione; attorno ne sorsero altre, formando un casale, che prese il nome dal primo abitante. Cellio è nominato in una carta dell'11 ottobre [[1601]].
[[File:Cellio-Stemma.png|Vecchio stemma comunale|miniatura|sinistra|190x190px]]
 
=== Simboli ===
Lo stemma era stato concesso con regio decreto del 21 giugno 1942.<ref name="ACS">{{cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?6527|titolo=Cellio|accesso=2022-10-26|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>