Latinizzazione nell'Unione Sovietica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:CW (Interlink nel testo della voce - Nota ripetuta)
Riga 5:
[[File:Nasimi_isfara_3_mod.jpg|destra|miniatura|360x360px| Un giornale [[Lingua tagica|tagico]] pubblicato nel 1936 in caratteri latini nella [[Repubblica Socialista Sovietica Tagika|RSS Tagika]], [[Unione Sovietica|URSS]]]]
 
[[File:Alfavit2.jpg|thumb|Il progetto di un [[:en:Yañalif|nuovo alfabeto turco unificato]], sulla base del quale furono latinizzati molti alfabeti dei popoli dell'[[URSS]].]]
[[File:Unified Northern Alphabet.jpg|thumb| Il progetto dell "alfabeto nordico unificato", creato appositamente per i vari [[Popoli indigeni minori della Russia|popoli del Nord, della Siberia e dell'Estremo Oriente]].]]
 
Riga 11:
Almeno dal 1700, gli intellettuali russi tentarono di latinizzare la [[lingua russa]] nel loro desiderio di stringere relazioni più strette con l'Occidente.<ref name="books.google.com">{{Cita libro|nome=Julie Tetel|cognome=Andresen|nome2=Phillip M.|cognome2=Carter|titolo=Languages In The World: How History, Culture, and Politics Shape Language|url=https://books.google.com/books?id=uolxBgAAQBAJ&pg=PA110|accesso=2022-06-17|data=2016-01-19|editore=John Wiley & Sons|lingua=en|p=110|ISBN=978-1-118-53128-0}}</ref>
 
I bolscevichi dell'inizio del XX secolo avevano quattro obiettivi: rompere con lo zarismo, diffondere il [[socialismo]] in tutto il mondo, isolare gli abitanti musulmani dell'Unione Sovietica dal mondo arabo-islamico e sradicare l'[[Alfabetizzazione|analfabetismo]] attraverso la semplificazione.<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Julie Tetel|cognome=Andresen|nome2=Phillip M.|cognome2=Carter|titolo=Languages In The World: How History, Culture, and Politics Shape Language|url=https://books.google.com/books?id=uolxBgAAQBAJ&pg=PA110|accesso=2022-06-17|data=2016-01-19|editore=John Wiley &" Sons|lingua=en|p=110|ISBN=978-1-118-53128-0}}</ref> Conclusero che l'alfabeto latino era lo strumento giusto per farlo e, dopo aver preso il potere durante la [[rivoluzione russa]] del 1917, fecero dei piani per realizzare questi ideali.<ref name=":0" /> Sebbene i progressi fossero inizialmente lenti, nel 1926, le repubbliche a maggioranza turca dell'Unione Sovietica adottarono l'alfabeto latino, dando un grande impulso ai riformatori nella vicina [[Turchia]].<ref>{{Cita libro|nome=Erik Jan|cognome=Zürcher|titolo=Turkey : a modern history|url=https://www.worldcat.org/oclc/56987767|accesso=2022-06-17|edizione=3rd ed|data=2004|editore=I.B. Tauris|p=188|OCLC=56987767|ISBN=1-4175-5697-8}}</ref> Quando [[Mustafa Kemal Atatürk]] [[Riforme di Atatürk|adottò]] il nuovo [[Alfabeto turco|alfabeto latino turco]] nel 1928, questo a sua volta incoraggiò i leader sovietici a procedere.<ref name=":0" />
 
=== Intervento ===