Single Ladies (Put a Ring on It): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BeyPolite (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
BeyPolite (discussione | contributi)
accoglienza
Riga 26:
|logo = Single Ladies Beyoncé Logo.png
}}
'''''Single Ladies (Put a Ring on It)''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] della [[cantante]] [[statunitense]] [[Beyoncé]], pubblicato l'8 ottobre [[2008]] come secondo estratto dal terzo [[album in studio]] ''[[I Am... Sasha Fierce]]'', reso disponibile per le radio americane lo stesso giorno di ''[[If I Were a Boy]]''.
 
Vincitore di tre [[Grammy Awards]], tra cui alla [[Grammy Award alla canzone dell'anno|canzone dell'anno]], il brano è stato accolto positivamente dalla critica musicale per il messaggio di [[Emancipazione della donna|emancipazione femminile]],<ref name=":1">[[Single Ladies (Put a Ring on It)#ImpattoSuccesso commerciale|ImpattoSuccesso commerciale]]</ref> venendo considerato tra i migliori brani degli [[Anni 2000|anni duemila]],<ref>{{Cita web|url=http://www.rocklistmusic.co.uk/rs200.html#00-09singles|titolo=Rolling Stone's Songs of the Decade 2000s|sito=[[Rolling Stone]]|data=5 gennaio 2011|lingua=en-US|accesso=2 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110105063902/http://rocklistmusic.co.uk/rs200.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.complex.com/music/2012/04/the-100-best-songs-of-the-complex-decade/|titolo=The 100 Best Songs of The Complex Decade|sito=[[Complex]]|data=8 aprile 2012|lingua=en|accesso=2 gennaio 2023}}</ref> oltre che tra [[Le 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone|''Le 500 migliori canzoni di tutti i tempi secondo Rolling Stone'']] e [[Time|''Le 100 migliori canzoni secondo Time'']].<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/best-songs-of-all-time-1224767/|titolo=The 500 Greatest Songs of All Time|sito=[[Rolling Stone]]|data=15 settembre 2021|lingua=en-US|accesso=2 gennaio 2023}}</ref><ref name=":3">{{Cita news|lingua=en-US|nome=Douglas|cognome=Wolk|url=https://entertainment.time.com/2011/10/24/the-all-time-100-songs/slide/single-ladies-put-a-ring-on-it-beyonce/|titolo='Single Ladies (Put a Ring on It)' one of the All-TIME 100 Best Songs|pubblicazione=[[Time]]|data=21 ottobre 2011|accesso=2 gennaio 2023}}</ref> IlInoltre videola musicalecanzone del branoha direttovinto daun [[JakeSoul Nava]] è stato riconosciuto con tre [[MTV VideoTrain Music AwardsAward]], trae cui aldue [[MTV Video Music Award al video dell'annoASCAP|video dell'anno]], vincendo nella medesima categoria agli [[MTV EuropeASCAP Music Awards]],.<ref name=":4">[[MOBOSingle Awards]]Ladies e(Put [[BETa Awards]].Ring Globalmenteon la coreografia del video ha ottenuto successo nella [[pop cultureIt)#Riconoscimenti|Riconoscimenti]], contribuendo alla diffusione degli stili di danza J-Setting e Heels Dance (''Danza sui tacchi'').</ref name=":1" />
 
Il video musicale del brano diretto da [[Jake Nava]] è stato riconosciuto con tre [[MTV Video Music Awards]], tra cui al [[MTV Video Music Award al video dell'anno|video dell'anno]], vincendo nella medesima categoria agli [[MTV Europe Music Awards]], [[MOBO Awards]] e [[BET Awards]].<ref name=":4" /> Globalmente la coreografia del video ha ottenuto successo nella [[pop culture]], contribuendo alla diffusione degli stili di danza J-Setting e Heels Dance (''Danza sui tacchi'').<ref>[[Single Ladies (Put a Ring on It)#Impatto|Impatto e pop culture]]</ref>
Commercialmente la canzone ha raggiunto la 1ª posizione nella ''[[Billboard Hot 100|Billboard]]'' [[Billboard Hot 100|Hot 100]], divenendo la quinta canzone solista della cantante ad ottenere tale risultato, oltre che piazzarsi tra le prime dieci posizioni di [[ARIA Charts|Australia]], [[Billboard Canadian Hot 100|Canada]], [[Offizielle Deutsche Charts|Germania]], [[IRMA|Irlanda]], [[Top Singoli|Italia]], [[Dutch Charts|Paesi Bassi]] e [[Official Charts Company|Regno Unito]]. Al termine del 2009 [[International Federation of the Phonographic Industry|IFPI]] ha classificato il singolo come il settimo più venduto con 6.2 milioni di copie vendute. Al 2022 ha venduto oltre 9.000.000 di copie negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref name="BCMM">{{cita web|url=https://music.yahoo.com/blogs/chart-watch/week-ending-oct-28-2012-songs-chris-brown-213026172.html|titolo=Week Ending Oct. 28, 2012. Songs: Chris Brown’s Comeback|lingua=en|accesso=31 ottobre 2012|editore=[[Yahoo! Musica]]}}</ref>
 
Commercialmente la canzone è stata resa disponibile per le radio americane lo stesso giorno di ''[[If I Were a Boy]], e'' ha raggiunto la 1ª posizione nella ''[[Billboard Hot 100|Billboard]]'' [[Billboard Hot 100|Hot 100]], divenendo la quinta canzone solista della cantante ad ottenere tale risultato,.<ref oltrename=":1" che/> Nelle classifiche internazionali il brano ha piazzarsiesordito tra le prime dieci posizioni delle classifiche di vendita stilate in [[ARIA Charts|Australia]], [[Billboard Canadian Hot 100|Canada]], [[Offizielle Deutsche Charts|Germania]], [[IRMA|Irlanda]], [[Top Singoli|Italia]], [[Dutch Charts|Paesi Bassi]] e [[Official Charts Company|Regno Unito]].<ref>[[Single Ladies (Put a Ring on It)#Classifiche|Classifiche]]</ref> Al termine del 2009 [[International Federation of the Phonographic Industry|IFPI]] ha classificato il singolo come il settimo più venduto con 6.2 milioni di copie vendute.<ref name=":1" /> Al 2022 ha venduto oltre 9.000.000 di copie negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref name="BCMM:1">{{cita web|url=https://music.yahoo.com/blogs/chart-watch/week-ending-oct-28-2012-songs-chris-brown-213026172.html|titolo=Week Ending Oct. 28, 2012. Songs: Chris Brown’s Comeback|lingua=en|accesso=31 ottobre 2012|editore=[[Yahoo! Musica]]}}</ref>
 
== Descrizione ==
Riga 56 ⟶ 58:
 
== Accoglienza ==
La critica musicale ha paragonato la canzone a ''[[Respect]]'' di [[Aretha Franklin]] e a ''[[I Will Survive]]'' di [[Gloria Gaynor]], in virtù dei loro testi, tutti promotori dell'emancipazione femminile.<ref>{{Cita web|url=https://www.thestar.com/life/2009/01/23/beyonces_single_an_anthem_for_women.html|titolo=Beyonce's single an anthem for women|autore=Trish Crawford|sito=[[Toronto Star]]|data=23 gennaio 2009|lingua=en|accesso=2 gennaio 2023}}</ref><ref name=":5">{{Cita web|url=https://articles.latimes.com/2008/oct/10/entertainment/et-beyonce10|titolo=Snap Judgment: Beyoncé's 'If I Were a Boy' and 'Single Ladies'|autore=Ann Power|sito=[[Los Angeles Times]]|data=1 marzo 2009|accesso=2 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090301182029/http://latimesblogs.latimes.com/soundboard/2008/10/snap-judgement.html}}</ref> Il brano è stato ritenuto un inno alle persone [[Single (sociologia)|single]], nella propria autodeterminazione come individuo.<ref>{{Cita web|url=https://www.washingtonpost.com/news/soloish/wp/2015/10/20/beyonces-single-ladies-can-be-an-anthem-for-single-life-even-without-the-words/|titolo=Beyonce’s ‘Single Ladies’ can be an anthem for single life, even without the words|autore=Lisa Bonos|sito=[[The Washington Post]]|data=20 ottobre 2015|lingua=en-US|accesso=2 gennaio 2023}}</ref> Douglas Wolf, inserendo il brano tra [[Time|''Le 100 migliori canzoni secondo Time'']], ha riscontrato che ''Single Ladies'' è un singolo che permette a Beyoncé di dimostrare il suo virtuosismo e «un'esibizione mirata e dominante di individualità che parla per ogni mano alzata senza anello».<ref name=":3" /> Sasha Frere-Jones del ''[[The New Yorker]]'' ha scritto che la canzone combina un'accozzaglia di sentimenti e suoni che "non si risolvono, non cercano una comprensione l'uno dell'altro, ma non diventano mai stancanti, un inno puro al potere sulla propria vita»<ref>{{Cita web|url=https://www.newyorker.com/magazine/2009/04/20/living-on-the-radio|titolo=Living on the Radio|autore=Sasha Frere-Jones|sito=[[The New Yorker]]|data=13 aprile 2009|lingua=en-US|accesso=2 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161005235001/http://www.newyorker.com/magazine/2009/04/20/living-on-the-radio}}</ref>
 
Ann Powers del ''[[Los Angeles Times]]'' è rimasta colpita dalla produzione complessiva del brano, in particolare dal ritornello, aggiungendo: «Più della maggior parte delle cantanti donne, Beyoncé comprende l'arte funky del canto ritmico, e questo ne è un esempio lampante».<ref name=":5" /> Anche Michelangelo Matos di ''[[The A.V. Club]]'' ha scritto che la canzone risulti «favolosa, con una produzione brillante, un gancio enorme e ritmi sorprendenti».<ref>{{Cita web|url=https://www.avclub.com/beyonce-i-am-sasha-fierce-1798205233|titolo=Review: Beyoncé - I Am...Sasha Fierce|autore=Michelangelo Matos|sito=[[The A.V. Club]]|data=18 novembre 2008|lingua=en|accesso=2 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121001051653/http://www.avclub.com/articles/beyonce-i-am-sasha-fierce,6733/}}</ref> Alexis Petridis del [[The Guardian|''The Guardian'']] ha lodato l'atmosfera minacciosa che ''Single Ladies'' crea con l'uso di accordi minori, dando forza alla presenza vocale di Beyoncé nell'autodeterminazione, trovandolo inoltre assieme a [[Diva (Beyoncé)|''Diva'']] un potenziale fonti di ispirazione per le [[drag queen]].<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/music/2008/nov/14/beyonce-i-am-sasha-fierce|titolo=Review: Beyoncé, I Am ... Sasha Fierce|autore=Alexis Petridis|sito=[[The Guardian]]|data=14 novembre 2008|lingua=en|accesso=2 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130930215931/http://www.theguardian.com/music/2008/nov/14/beyonce-i-am-sasha-fierce}}</ref> Descrivendo la canzone come un "vincente passo di danza», Adam Mazmanian del ''[[The Washington Times]]'' ha scritto che la canzone è stata concepita per portare le donne sulla pista da ballo, poiché Beyoncé la canta con «una voce genuinamente sfidante e indipendente» rispetto a tutti gli uomini che girano intorno.<ref>{{Cita web|url=https://www.washingtontimes.com/news/2008/nov/18/beyonces-two-faces/|titolo=Beyonce’s two faces|autore=Adam Mazmanian|sito=[[The Washington Times]]|data=18 novembre 2008|lingua=en-US|accesso=2 gennaio 2023}}</ref>
 
Inserendo la canzone al terzo posto nella lista delle ''The 200 Greatest Songs By 21st Century Women'' (''Le 200 Migliori Canzoni di Donne del 21º secolo'') per [[National Public Radio|NPR]], Kiana Fitzgerald ha definito al canzone «feroce, sensuale, assertiva ed entusiasmante» il cui significato si identifica «nell'appello che le donne in cerca di uno strumento per misurare il proprio valore personale volevano», poiché Beyoncé esige per ogni donna «eccellenza e fedeltà» nei rapporti intrapersonali.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|autore=Kiana Fitzgerald|url=https://www.npr.org/2018/07/30/627400055/turning-the-tables-the-200-greatest-songs-by-21st-century-women-part-10|titolo=The 200 Greatest Songs By 21st Century Women|pubblicazione=[[National Public Radio|NPR]]|data=30 luglio 2019|accesso=2 gennaio 2023}}</ref>
 
=== Accoglienza video musicale ===
Analizzando il video del brano, Brandon Soderberg di ''[[Slant Magazine]]'', definisce il progetto «un mix raffinato di esuberanza degli interpreti e sottigliezza registica», sottolineando che gli «zoom lenti e pazienti, tagli nascosti da luci che diventano nere o lampeggianti» mantengono «l'energia e l'immediatezza» della coreografia ripetitiva nei movimenti. Sodeberg definisce la mano metallica indossata da Beyoncé l'unico «elemento strano e surreale» del video, il quale «si adatta alla brillantezza subliminale del video nel suo complesso».<ref>{{Cita web|url=https://www.slantmagazine.com/music/music-video-roundup-beyonce-the-sea-cake-glen-campbell/|titolo=Music Video Round-Up: Beyoncé, the Sea and Cake, & Glen Campbell|autore=Brandon Soderberg|sito=[[Slant Magazine]]|data=19 novembre 2008|lingua=en-US|accesso=2 gennaio 2023}}</ref>
 
== Impatto e pop culture ==
[[File:Glee - Single Ladies cropped.jpg|miniatura|[[Jenna Ushkowitz]], [[Chris Colfer]] e [[Heather Morris]] durante la performance di ''Single Ladies'' a [[Manchester]], durante il tour [[Glee (serie televisiva)|Glee Live! In Concert!]] nel 2011.]]
 
=== Impatto su YouTube ===
Il video del brano è stato ritenuto il primo grande [[fenomeno di massa]] del nuovo millennio e di Internet, dando il via a una serie di parodievideo di replicazione della coreografia didel ballo sulla piattaforma di video streaming [[YouTube]].<ref>{{Cita web|url=https://www.allure.com/story/beyonce-effect-formation-beygency|titolo=The Beyoncé Effect|autore=David DeNicolo|autore2=Meirav Devash|sito=[[Allure (rivista)|Allure]]|data=20 giugno 2016|lingua=en-US|accesso=2 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Frannie|cognome=Kelley|url=https://www.npr.org/2009/11/20/120618331/the-decade-in-music-beyonces-single-ladies-put-a-ring-on-it-2009|titolo=The Decade In Music: Beyonce's 'Single Ladies (Put A Ring On It)' (2009)|pubblicazione=[[National Public Radio|NPR]]|data=20 novembre 2009|accesso=2 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.dallasobserver.com/arts/does-beyonc-step-over-the-line-in-her-inspired-choreography-7084863|titolo=Does Beyoncé Step over the Line in Her "Inspired" Choreography?|autore=Elaine Liner|sito=Dallas Observer|lingua=en|accesso=2 gennaio 2023}}</ref> James Montgomery di [[MTV News]] ha scritto che «sembra che [il video musicale] sia stato fatto su misura per la generazione che sta vivendo l'era di YouTube, il che probabilmente spiega perché gli omaggi verso la cantante siano diventati un fenomeno mondiale».<ref>{{Cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1621294/20090911/knowles_beyonce.jhtml|titolo=Beyoncé's VMA-Nominated 'Single Ladies' Video Began As An Afterthought|autore=James Montgomery|sito=[[MTV News]]|data=12 settembre 2009|lingua=en-US|accesso=2 gennaio 2023}}</ref> Dan Cairns, scrivendo un articolo sulla canzone per il ''[[The Times]]'', ha sottolineato che la diffusione del video sul web ha contribuito «a suggellare il successo» di ''Single Ladies,'' affermando che «YouTube gioca un ruolo fondamentale nella vita di Beyoncé Knowles».<ref name=":0">{{Cita web|url=http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/music/article6243174.ece|titolo=YouTube plays part in Beyoncé Knowles' life|autore=Dan Cairns|sito=[[The Times]]|data=10 maggio 2009|lingua=en-GB|accesso=2 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090514021526/http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/music/article6243174.ece}}</ref>
 
=== Diffusione degli stili di danza J-Setting e Heels Dance ===